-
14 luglio 2016
Condizioni di applicazione delle nuove norme sulle Controlled Foreign Companies
Continua a leggere -
10 luglio 2009
Novità fiscali del 10 luglio 2009: le aliquote IVA (ordinarie) applicate nei vari Paesi…
Continua a leggere -
12 maggio 2014
Affidamento attività di riscossione dei tributi comunali a società in house
Continua a leggere
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 di ieri, 10 ottobre, il Testo Unico dell'apprendistato (Dl 167/2011). La fase attuativa sarà diversa per ciascun tipo di contratto. Per l'apprendistato, per la qualifica e il diploma professionale e per quello di alta formazione e ricerca dovrà essere approvata, per ciascuna regione, la normativa sui profili formativi; per l'apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere (giovani tra i 18 e i 29 anni), in ciascun settore produttivo dovranno essere approvate le norme collettive che definiranno la durata e le modalità di erogazione della formazione, e la durata della parte formativa del rapporto, con il vincolo dei tre anni di durata massima (cinque per l'artigianato). I termini di attuazione sono molto ridotti: entro sei mesi le regioni e le parti sociali devono adeguare le discipline di riferimento, diversamente si applicherà comunque quanto prevede il decreto legislativo. La riforma è costruita intorno ad alcune linee guida innovative: semplificazione delle regole, valorizzazione della contrattazione collettiva, personalizzazione dei percorsi formativi, gradualità delle sanzioni.