-
25 maggio 2010
Lo Statuto dei Diritti del Contribuente: la valenza in sede di accertamento – prima…
Continua a leggere -
23 aprile 2004
Dal prossimo primo maggio l’Unione Europea verrà allargata ad altri 10 Paesi; attenzione alla…
Continua a leggere -
20 maggio 2013
L’accesso all’abitazione di fatto
Continua a leggere
Il 1° ottobre darà lo start al nuovo F24. Da quella data, infatti, grazie alle modifiche apportate dall’art. 11 del Dl n. 66/2014, i pagamenti mediante il modello F24 cartaceo (presso banche, Poste italiane, Equitalia) potranno essere effettuati solo dai soggetti persone fisiche, che debbano versare un saldo pari o inferiore a 1.000 euro, senza alcuna compensazione. In tutti gli altri casi sarà necessario utilizzare i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline) o dalle banche/Poste (Home banking o circuito Cbi). L’uso dei servizi telematici di banche o poste è inibito nel caso della “delega a zero”, cioè qualora il modello presenti un saldo a zero per effetto di compensazioni; in tal caso si potranno utilizzare solo i servizi Entratel o Fisconline.