-
23 ottobre 2019
Manovra economica 2020: ulteriore trasformazione del regime forfetario
Continua a leggere -
1 dicembre 2016
Anche gli Ordini professionali devono seguire il protocollo anticorruzione
Continua a leggere -
16 marzo 2020
Covid-19: dall’INPS prime istruzioni per il sostegno ad aziende e lavoratori
Continua a leggere
Il Dl 138/2011 (art. 2, comma 36-terdecies) introduce, dal 2012, una nuova forma impositiva di reddito diverso. Si dispone che costituiscono redditi diversi, se non conseguiti nell'esercizio di arti o professioni, imprese commerciali o in relazione alla qualità di lavoratore dipendente, la differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo annuo per la concessione in godimento di beni d'impresa a soci o familiari dell'imprenditore. La norma non individua quali siano i beni il cui utilizzo da parti dei soci o familiari faccia scattare il presupposto impositivo, ma rinvia a un provvedimento del direttore dell'agenzia delle Entrate l'individuazione delle categorie di beni interessati dalla normativa in questione.
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Articoli correlati