-
28 aprile 2010
Attenzione all’applicazione della regola de minimis
Continua a leggere -
4 maggio 2015
La tracciabilità dei flussi finanziari è competenza statale
Continua a leggere -
22 aprile 2016
Negoziazione assistita per la risoluzione stragiudiziale delle controversie e arbitrato: la novità del credito
Continua a leggere
Ai fini della determinazione dell’imponibile IRES degli immobili riconosciuti di interesse storico-artistico, la risoluzione n. 114/E del 31 dicembre 2012 dell'Agenzia delle Entrate afferma che per questi beni sono da confrontare i seguenti valori: il canone annuo ridotto del 35%; la rendita catastale diminuita del 50%. Si fornisce, così, un'interpretazione logico-sistematica delle norme introdotte dall' articolo 4 del Dl n. 16 del 2 marzo 2012, basandosi sul presupposto che il legislatore ha espressamente statuito che il reddito medio ordinario degli immobili in esame è costituito dalla rendita catastale rivalutata, ridotta del 50%, a prescindere dal loro effettivo utilizzo.
Copyright © 2022 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Articoli correlati
Notizie Flash Vedi tutte