-
5 novembre 2008
Reato di utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti: la deducibilità dei costi…
Continua a leggere -
17 marzo 2018
Le aliquote contributive 2018 (INPS – INAIL) per l’agricoltura
Continua a leggere -
26 novembre 2018
Cartella al socio di SNC: per i debiti tributari è necessaria la preventiva escussione?
Continua a leggere
L’Agenzia delle Entrate sta inviando delle lettere per segnalare le anomalie riscontrate nella compilazione degli studi di settore. Il fine delle lettere è quello di dissuadere i contribuenti a ripetere per il periodo d’imposta 2011 comportamenti che, altrimenti, li inserirebbero automaticamente in apposite liste di controllo. Ma molte di queste lettere sono sbagliate: alcune missive sono state indirizzate a contribuenti non tenuti alla compilazione del modello studi; tra questi i contribuenti minimi. Ancora una volta l’errore dell’Agenzia comporta lavoro ed oneri per contribuenti e professionisti: il contribuente, infatti, sarà tenuto a rispondere all’Amministrazione Finanziaria (onde evitare di finire in liste selettive ai fini del controllo).