-
11 giugno 2013
L’acconto IMU per gli enti non commerciali
Continua a leggere -
7 novembre 2009
Responsabilità professionale dell’avvocato per mancata restituzione del fascicolo di primo grado al nuovo difensore
Continua a leggere -
9 dicembre 2015
I nuovi reati dei sostituti d’imposta
Continua a leggere
Tra le novità del modello Iva 2010, presente in bozza sul sito dell’Agenzia delle entrate, c’è lo sdoppiamento del rigo VX5, dove fino all’ultima dichiarazione presentata il 2009, veniva chiesta l’indicazione dell’importo che si intendeva portare in detrazione l’anno successivo o compensare nel modello F24. Per il 2010 il rigo è stato diviso in due campi: l’importo da portare in detrazione, e quello da portare in compensazione. Già in sede di dichiarazione bisogna decidere l’entità dell’importo da richiedere in compensazione, e/o da portare in detrazione. Gli “scostamenti”, cioè gli utilizzi per l’uno o l’altro fine fuoriuscenti da quello indicato, saranno soggetti a regime sanzionatorio.
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Articoli correlati
Notizie Flash Vedi tutte
-
24 febbraio 2021
Agevolazioni prima casa: tempo fino al 31 dicembre 2021 per il trasferimento
Continua a leggere -
24 febbraio 2021
Cessione, sconto in fattura: più tempo per la comunicazione
Continua a leggere -
24 febbraio 2021
INAIL: bando 2021 per progetti di formazione sicurezza lavoro
Continua a leggere