-
13 agosto 2019
Riforma della giustizia tributaria, Parte I: organi della giurisdizione tributaria revisionata
Continua a leggere -
28 settembre 2015
L’iscrizione ipotecaria vuole una motivazione specifica
Continua a leggere -
22 gennaio 2008
La rimessione in termini del contribuente per errore scusabile
Continua a leggere
Entro il 31 gennaio, chi ha un ISEE inferiore a 24.377,39 euro, con a carico almeno tre figli minori, potrà richiedere al Comune di appartenenza un assegno familiare mensile di 135,43 euro. L’assegno familiare è concesso direttamente dai Comuni con erogazione a carico dell’INPS. Si tratta di un aiuto mensile (per tredici mensilità) e può essere cumulato con qualsiasi altro trattamento di famiglia. Per poter beneficiare dell’agevolazione occorre: essere cittadino italiano o comunitario residente nel territorio dello Stato; avere un nucleo familiare composto almeno da un genitore e tre figli minori; essere in possesso di risorse reddituali e patrimoniali, riferite al nucleo familiare, calcolate in base all’ISEE, non superiori ai valori annualmente stabiliti.