-
2 aprile 2020
Assistenza in Commissioni tributarie: obbligo di formazione professionale per i soggetti non iscritti in…
Continua a leggere -
18 dicembre 2013
I prelievi bancari dei professionisti non si considerano compensi
Continua a leggere -
7 maggio 2010
Novità fiscali del 7 maggio 2010: antiriciclaggio: dettaglio degli indici di anomalia per i…
Continua a leggere
La sentenza n. 10341 del 11 maggio 2001 – Corte di Cassazione – asserisce che l'indennità sostitutiva delle ferie e dei riposi settimanali non goduti ha natura non retributiva ma risarcitoria, pertanto, è soggetta alla prescrizione ordinaria decennale prevista dall'art. 2946 del Codice civile decorrente anche in pendenza del rapporto di lavoro. L'indennizzo è correlato a un inadempimento contrattuale del datore di lavoro, che obbliga quest'ultimo, quando l'adempimento in forma specifica sia divenuto impossibile, al risarcimento del danno. Danno che comprende il pagamento della retribuzione dovuta per il lavoro prestato nei giorni destinati al riposo e alle ferie, e la riparazione di eventuali danni subiti dal dipendente a seguito del mancato ristoro delle energie psicofisiche.