-
7 maggio 2016
I debiti e i fondi in bilancio: come esporli con le nuove regole
Continua a leggere -
29 settembre 2022
DL Semplificazioni: la vendita diretta degli immobili privi di rendita
Continua a leggere -
31 luglio 2013
Danni di immagine subiti dall’ente locale in relazione all’operato delle sue società partecipate: Sentenza
Continua a leggere
La legge 104 dispone permessi lavorativi ai lavoratori con disabilità, ovvero che assistono familiari con disabilità grave. Si parla di permessi retribuiti in giorni o anche in ore. Hanno diritto a tre giorni al mese di permesso retribuito: i lavoratori con disabilità grave; i genitori, anche adottivi o affidatari, di figli con disabilità grave; il coniuge, parte di un’unione civile, convivente di fatto, parente o affine entro il secondo grado; i parenti e agli affini di terzo grado nel caso in cui i genitori o il coniuge o la parte dell’unione civile o il convivente di fatto della persona con disabilità grave abbiano compiuto i sessantacinque anni di età oppure siano anche essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti. Tra i requisiti richiesti è obbligatoria la sussistenza di un verbale della Commissione Medica dell’ASL e dell’INPS che ha accertato il grado di disabilità del soggetto.