-
22 febbraio 2006
DISTRIBUZIONE DEGLI UTILI 2005: non va dimenticata l’imposta di registro per la registrazione della…
Continua a leggere -
19 dicembre 2017
Cartelle di pagamento e procedure concorsuali: insinuazione al passivo
Continua a leggere -
22 marzo 2010
Sentenza Ctp Pisa: “… sosteneva la ricorrente che prima della notifica della cartella non…
Continua a leggere
Sono entrate in vigore le nuove norme di semplificazione del Dl n. 34, pubblicato sulla GU del 20 marzo 2014. Tra le novità, sale da 12 a 36 mesi la durata del rapporto a tempo determinato che non necessita dell'indicazione della causale da parte del datore di lavoro. Il contratto potrà essere prorogato fino a un massimo di otto volte, contro una sola proroga di prima, entro il limite dei 36 mesi, a condizione che le proroghe si riferiscano alle stesse mansioni. In caso di proroga non bisognerà più rispettare l'intervallo di tempo di 10 e 20 giorni come dettava la legge Fornero per contratti fino od oltre i 6 mesi di durata. Anche per i contratti di somministrazione tempo determinato, si applica l'acausalità fino a 36 mesi.
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Articoli correlati