-
20 dicembre 2013
Obblighi di pubblicazione in materia di trasparenza
Continua a leggere -
28 settembre 2009
Novità fiscali del 28 settembre 2009: enti associativi: per il modello EAS rinvio dei…
Continua a leggere -
9 ottobre 2013
Sono soggetti ad IVA anche i piccoli impianti fotovoltaici ad uso domestico?
Continua a leggere
I contribuenti minimi che non rientrano nel nuovo regime dei superminimi dal 1° gennaio 2012 tornano contribuenti normali ai fini IVA. Il passaggio comporta l’obbligo di determinare l'eventuale IVA detraibile sulle merci in rimanenza e sui beni strumentali. Questa rettifica in aumento IVA determina una sopravvenienza attiva tassabile ai fini delle imposte sui redditi. Nelle istruzioni del modello IVA 2012 si legge quanto segue: “qualora mutamenti nel regime fiscale delle operazioni attive, nel regime di detrazione dell'IVA sugli acquisti o nell'attività comportino la detrazione dell'IVA in misura diversa da quella già operata va effettuata una rettifica limitatamente a beni e servizi non ancora ceduti o non ancora usati. Idem per i beni ammortizzabili, se non sono trascorsi quattro anni dalla loro entrata in funzione”. Il passaggio dal regime dei minimi a quello ordinario rientra in questa ipotesi; in linea generale si determina un credito a favore del contribuente. Detto credito potrà essere utilizzato per la rettifica sui beni e servizi non ancora ceduti o non ancora usati e sui beni ammortizzabili.