-
29 settembre 2012
Accertamento anticipato, vince la motivazione: qualora non sia esaurientemente giustificata la “particolare urgenza”, l’atto…
Continua a leggere -
26 agosto 2020
Rafforzamento del patrimonio delle imprese: testo decreto 10/8/2020
Continua a leggere -
4 febbraio 2020
ISA 2020 meno complicati rispetto al 2019
Continua a leggere
Dopo il via libera del Garante privacy al nuovo Isee, ecco le novità. In dettaglio: verranno considerati i redditi soggetti a Irpef, i redditi esenti da imposta, gli assegni per il mantenimento dei figli e gli affitti su cui si paga la cedolare; il valore degli immobili di proprietà si incrementerà del 60% e si baserà più sull’indicatore ICI, ma su quello IMU; saranno compresi i depositi, i conti correnti, i titoli di Stato, i fondi e le azioni, in quanto l’Amministrazione finanziaria potrà accedere direttamente ai dati della giacenza media dei conti correnti dei contribuenti; i redditi di lavoro dipendente o da pensione saranno assoggettati ad una nuova detrazione pari al 20% e il patrimonio mobiliare vedrà scendere la detrazione da 15.493 euro a 6.000 euro.