-
12 ottobre 2020
INPS e modifiche del Decreto Agosto: come cambia la domanda di integrazione salariale
Continua a leggere -
21 aprile 2017
Grande successo per la nuova Startup Myquote.it che trova clienti per i commercialisti
Continua a leggere -
24 marzo 2014
Sanzioni tributarie ed incertezza normativa
Continua a leggere
Nel modello IRAP in bozza sul sito dell’Agenzia delle Entrate debuttano le nuove deduzioni per i dipendenti di sesso femminile e per gli under 35. Le istruzioni per le società di capitali si arricchiscono dei chiarimenti emanati in corso d'anno sulla determinazione dell'imponibile. Il nuovo cuneo fiscale è stato introdotto dalla legge n. 201/2011. Le deduzioni forfettarie per ciascun dipendente impiegato a tempo indeterminato (4.600 euro su base annua, raddoppiate in talune regioni meridionali) vengono aumentate, con effetto dal periodo di imposta 2012, di 6.000 euro per i dipendenti di sesso femminile e per i maschi di età inferiore a 35 anni, raggiungendo così i 10.600 euro (15.200 euro nelle citate regioni). Tra le altre novità del quadro IS citiamo le nuove istruzioni relative alla disciplina delle società di comodo: si distinguono i casi di società non operative da quelli di società in perdita sistematica e conseguentemente le diverse ipotesi di esonero dalla disciplina.