-
4 settembre 2012
La comunicazione di finanziamenti e capitalizzazione dei soci alla società (prima parte)
Continua a leggere -
11 luglio 2015
L’azione di responsabilità del curatore contro l’ex amministratore per irregolare tenuta della contabilità dell’impresa
Continua a leggere -
16 novembre 2017
Impresa familiare e convivenza di fatto: attribuzione del reddito
Continua a leggere
L'art. 6 del DL 185/08 in tema di deducibilità costi ai fini Irap presenta qualche dubbio interpretativo. Il primo comma introduce la deducibilità dal reddito all'esercizio in corso al 31 dicembre 2008, dell'imposta in misura forfettaria del 10%. La quota è riferita solo nominalmente al valore degli interessi passivi ed oneri assimilati al netto degli interessi attivi, ovvero delle spese relative al personale dipendente e assimilato al netto delle deduzioni spettanti; ci si chiede, visto che è affermato si tratti di un valore forfettario, se la deduzione spetti anche nel caso il soggetto non abbia sostenuto spese per personale dipendente e interessi passivi. Il comma 2 stesso art. prevede il rimborso Irpef o Ires ai soggetti che hanno presentato istanza di rimborso per la quota delle imposte sui redditi corrispondente all'Irap assolta dalle citate spese. In questo caso il limite del rimborso è del 10%. Sembrerebbe, pertanto, il forfait del 10% una quota rimborsabile piuttosto che una somma deducibile.