-
30 agosto 2011
La difesa contro un accertamento bancario
Continua a leggere -
15 aprile 2015
Il riscatto anticipato del leasing: disciplina ai fini delle imposte sui redditi, ai fini…
Continua a leggere -
5 aprile 2019
Rimborso accise pagate sui consumi di gasolio del 1° trimestre 2019: come usufruirne
Continua a leggere
Con la risoluzione 95/E del 19 novembre 2015, L'Agenzia delle entrate risponde a quesiti in materia di applicazione dell'imposta di registro per sentenze in cui vi sia un'amministrazione pubblica tra le parti. I quesiti riguardano la corretta applicazione dell'art.59 comma 1 lettera a) del Tuir (DPR 131/1986), che per le sentenze, i provvedimenti e gli atti in cui è parte una amministrazione dello Stato prevede la registrazione a debito dell'imposta ovvero senza contemporaneo versamento delle imposte dovute. In caso di sentenza in cui sia coinvolta una PA che si concluda con la compensazione delle spese giudiziarie, l'imposta di registro è prenotata a debito da parte del cancelliere per la metà o per la quota di compensazione, la restante parte va versata dall'altra parte processuale e grava pro-quota su ciascun soggetto che, nell'ambito del liticonsorzio facoltativo, agisca per la tutela di un autonomo diritto.