-
25 giugno 2015
Decreto Enti Locali: le prime valutazioni dell’IFEL
Continua a leggere -
10 agosto 2006
Omesso versamento Iva penalmente rilevante:manette agli evasori 2005?
Continua a leggere -
25 ottobre 2017
Diario quotidiano del 25 ottobre 2017: novità IVA in tema di importazioni, trasporti e…
Continua a leggere
Concorre nel reato di emissione di false fatture il contribuente che, dopo averle ricevute, le contabilizza, ma non fa in tempo ad inserirle nella dichiarazione perché scoperto prima dal Fisco.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza 1894 del 18.1.2012, ha, quindi, fornito una restrittiva interpretazione sul concorso tra emissione di fatture false e il loro inserimento in dichiarazione affermando che concorre nel reato di emissione di false fatture il contribuente che, una volta ricevute, le contabilizza ma non fa in tempo a inserirle in dichiarazione, perché scoperto prima dai verificatori.
Per i giudici il concorso scatta se il mancato inserimento in dichiarazione dipende dalla tempestività d’intervento dei verificatori.
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Articoli correlati