-
25 ottobre 2010
L’associazione in partecipazione: aspetti operativi e contabili
Continua a leggere -
29 marzo 2016
Circolare del lavoro del 29 marzo 2016: tante novità tra cui quelle sul DURC…
Continua a leggere -
9 luglio 2007
UNICO 2007 – STUDI DI SETTORE, le ultimissime indicazioni…
Continua a leggere
A seguito del recepimento della direttiva 2010/45/Ue, confluita nella legge di stabilità, la numerazione delle fatture, a partire da gennaio 2013 dovrà essere progressiva. Esattamente il legislatore ha previsto che la fattura debba contenere il “numero progressivo che la identifichi in modo univoco”, ma dalla lettura della norma non è chiaro cosa si debba intendere. Due le possibili soluzioni: la prima consiste nell'adozione di una numerazione progressiva “all'infinito”, senza l'azzeramento previsto alla fine di ogni anno solare; la seconda prevede il reset della numerazione al termine di ogni anno solare, apponendo accanto al numero di fattura l'anno di emissione della stessa, quindi 1/2013, 2/2013 e così dicendo; l’anno 2014 si ricomincia con 1/2014 ecc… In assenza di un intervento chiarificatore da parte ministeriale si ritiene che per ottemperare al precetto normativo possano essere adottate, alternativamente, entrambe le modalità di numerazione.