-
1 luglio 2015
Il riconoscimento in giudizio di un credito d’imposta
Continua a leggere -
3 dicembre 2013
Consulenza del lavoro: rassegna sindacale e previdenziale del 3 dicembre 2013 (41 pagine di…
Continua a leggere -
16 maggio 2006
Analisi delle linee guida per la predisposizione della relazione al bilancio di previsione dei…
Continua a leggere
Nei primi cinque mesi del 2014, le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza, crescono dell'1,4%: su del 4,8% le imposte indirette, in flessione dell’1,7% quelle dirette. In particolare, l’Irpef cala dello 0,4%, per le ritenute sui redditi dei dipendenti del settore privato (–0,8%) e dei lavoratori autonomi (–2,4%). Negativa anche per l’Ires, -10,2%, e la sostitutiva su interessi e altri redditi di capitale (-10,9%), a causa dell’incremento di dieci punti percentuali dell’acconto versato nel mese di ottobre. Sono invece in crescita le entrate da ritenute sugli utili distribuiti dalle persone giuridiche (+47,5%) e quelle da imposta sostitutiva sul valore dell’attivo dei fondi pensione (+6,7%).
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Articoli correlati