-
10 gennaio 2008
Gli effetti processuali del fallimento e della chiusura del fallimento
Continua a leggere -
29 luglio 2019
In scadenza la richiesta per la compensazione del credito IVA trimestrale – Diario Quotidiano…
Continua a leggere -
19 giugno 2020
Modello EAS terzo settore: scadenza al 30 giugno 2020
Continua a leggere
Eventuali errori commessi nella compilazione del modello 730 magari per spese non dedotte o detratte, o se le imposte risultanti dalla dichiarazione Unico sono differenti rispetto a quelle versate, possono essere rettificati. In caso di versamento a saldo effettuato in misura superiore rispetto a quello rinveniente nella dichiarazione, è possibile indicare l’eccedenza nel quadro RX di Unico 2010 alla colonna 2 della sezione I, e decidere se chiederla a rimborso o utilizzarla in compensazione. Se l’eccedenza riguarda un versamento di acconto per il 2010, può essere utilizzata in diminuzione del secondo acconto in scadenza il 30 novembre prossimo. Se la dichiarazione è già stata spedita, entro il 30 settembre è possibile presentarne una nuova “correttiva nei termini” barrando la casella prevista nel frontespizio del modello. I contribuenti che hanno presentato il modello 730 possono rettificare il risultato della dichiarazione presentando al Caf o al professionista abilitato un nuovo 730 “integrativo” entro il 25 ottobre; il sostituto effettuerà il conguaglio entro il mese di dicembre 2010. In alternativa possono anch’essi ricorrere al modello Unico correttivo nei termini secondo le stesse regole esposte.