-
13 maggio 2023
Cessione di un bene strumentale immateriale ed effetti ai fini dell’Irap
Continua a leggere -
24 aprile 2018
Sentenza n. 10013 Cass. Civile Ord. Sez. 5 (24.04.2018) – Cartella esattoriale senza motivazione
Continua a leggere -
27 maggio 2013
Si può contestare il transfer princing anche senza elusione
Continua a leggere
Nella circolare n. 15/2023 l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti in merito alcuni oneri deducibili. Assegno periodico corrisposto al coniuge: sono deducibili dal reddito complessivo i versamenti periodici effettuati al coniuge, anche se residente all’estero, a seguito di separazione legale ed effettiva, di scioglimento o annullamento del matrimonio o di cessazione dei suoi effetti civili, nella misura indicata nel provvedimento dell’Autorità giudiziaria o nell’accordo raggiunto, a seguito della convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati o dinanzi all’Ufficiale dello stato civile, di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio. Se la somma indicata comprende anche la quota relativa al mantenimento dei figli, salva diversa indicazione, si considera destinato al mantenimento di questi ultimi il 50% della somma, indipendentemente dal numero dei figli.