-
23 gennaio 2014
I limiti di fallibilità
Continua a leggere -
5 febbraio 2009
Novità fiscali del 5 febbraio 2009: obblighi dichiarativi delle imprese individuali in liquidazione; S.p.A.:…
Continua a leggere -
7 gennaio 2010
Compensabilità delle ritenute IRPEF delle associazioni tra professionisti e altre società di persone: la…
Continua a leggere
Il decreto crescita ha modificato la direttiva di Invitalia "nuove imprese a tasso zero". Ecco le novità: le imprese devono essere costituite da non più di 60 mesi; la durata dei finanziamenti sale a 10 anni; l'importo massimo degli investimenti ammessi arriva a 3.000.000,00 di euro; la copertura delle spese ammesse è: 75% per le imprese costituite da meno di 36 mesi, 90% per imprese costituite da almeno 36 mesi e non più di 60 mesi; le agevolazioni si aggiungono a quelle previste dal Fondo di Garanzia (Legge 662/1996), nel caso l’investimento venga realizzato anche attraverso un finanziamento bancario; sono previste agevolazioni anche per i costi di tutoraggio e generali per le imprese di più recente costituzione non superiori al 20% delle spese ammissibili.