-
10 novembre 2015
Cassazione e dirigenti illegittimi – metri quadri in catasto: tutte le novità del 10…
Continua a leggere -
10 aprile 2017
Immobili all’estero e quadro RW: arriva una semplificazione?
Continua a leggere -
8 aprile 2020
Mancata presentazione dichiarazione, nessuna attenuante sulla sanzione penale – Diario quotidiano dell’8 aprile 2020
Continua a leggere
Il ddl stabilità 2016 contiene in materia di lavoro. In sintesi: prorogato lo sgravio contributivo per le nuove assunzioni con contratti di lavoro a tempo indeterminato effettuate nel 2016 (esonero dal versamento del 40% dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, nel limite di 3.250 euro su base annua, per un massimo di 24 mesi); nuova disciplina tributaria specifica per la promozione del welfare aziendale e l'incentivazione della contrattazione collettiva decentrata, che prevede, per i soggetti con reddito da lavoro dipendente fino a 50.000 euro, il versamento di una imposta sostitutiva dell'IRPEF pari al 10% entro il limite di importo complessivo di 2.000 euro lordi; disposto il rifinanziamento di 250 milioni di euro degli ammortizzatori sociali in deroga; confermata al 27%, anche per il 2016, l'aliquota contributiva per gli iscritti alla gestione separata e viene prevista la costituzione di un apposito Fondo per la tutela del lavoro autonomo.