-
9 dicembre 2014
Fisco e agente della riscossione: quando è necessaria la chiamata in causa di entrambi
Continua a leggere -
28 marzo 2018
Sentenza n. 7613 Cass. Civile Ord. Sez. 5 (28.03.2018) – Luogo di esecuzione della…
Continua a leggere -
6 agosto 2013
Il conferimento dell’incarico al revisore legale: aspetti pratici
Continua a leggere
La Corte di Cassazione - sezione tributaria - con la sentenza n. 27198 del 4 dicembre 2013, ha stabilito che il diritto alla detrazione IVA spetta anche se l'impresa non ha iniziato a volgere attività a causa di situazioni di crisi temporanea. La decisione si rifà alla normativa europea secondo la quale, il diritto al recupero dell'IVA sorge nel momento in cui se ne verifica l'esigibilità in capo a colui che ha posto in essere la cessione o la prestazione, a condizione e nella misura in cui i beni e i servizi acquistati siano impiegabili dal soggetto acquirente ai fini delle sue operazioni imponibili. L'Amministrazione finanziaria, per poter negare il diritto a detta detrazione, deve dimostrare alternativamente: la volontà effettiva dell'imprenditore di non voler perseguire lo scopo per il quale la sua impresa è stata costituita; l'assenza del nesso di causalità tra l'acquisto effettuato a monte e l'attività svolta dall'impresa.
-
24 febbraio 2021
Agevolazioni prima casa: tempo fino al 31 dicembre 2021 per il trasferimento
Continua a leggere -
24 febbraio 2021
Cessione, sconto in fattura: più tempo per la comunicazione
Continua a leggere -
24 febbraio 2021
INAIL: bando 2021 per progetti di formazione sicurezza lavoro
Continua a leggere