-
3 marzo 2020
Dichiarazione IVA annuale 2020: esercizio del diritto alla detrazione IVA per fatture a cavallo…
Continua a leggere -
26 settembre 2012
I nuovi chiarimenti del Fisco per le comunicazioni riguardanti i dati sensibili per i…
Continua a leggere -
21 giugno 2018
Economia digitale: ipotesi di tassazione
Continua a leggere
L’INPS, con messaggio n. 4820/2015, ha comunicato le nuove risorse stanziate per la CIGD 2015. L’8 luglio 2015 è stato emanato il decreto n. 90973, che assegna risorse finanziarie alle Regioni e alle Province autonome, per gli ammortizzatori sociali in deroga pari a 500 milioni di euro, a valere sul Fondo Sociale per l’Occupazione e Formazione. Interessati alla misura sono i lavoratori subordinati con la qualifica di operai, impiegati e quadri, ivi compresi gli apprendisti e i lavoratori somministrati, subordinatamente al conseguimento di un’anzianità lavorativa presso l’impresa di almeno 12 mesi alla data di inizio del periodo di riferimento. La CIGD può essere concessa anche per: situazioni aziendali dovute a eventi transitori e non imputabili all’imprenditore o ai lavoratori; situazioni aziendali determinate da situazioni temporanee di mercato; crisi aziendali e ristrutturazione o riorganizzazione. La domanda di accesso, deve essere presentata, in via telematica, all’INPS e alla Regione entro 20 giorni dalla data in cui ha avuto inizio la sospensione o riduzione dell’orario di lavoro.