-
1 settembre 2011
Novità fiscali dell’1 settembre 2011 tra cui la S.I.A. e le principali norme del…
Continua a leggere -
29 marzo 2011
F.A.Q. in materia di Privacy
Continua a leggere -
12 aprile 2011
L’accesso presso il luogo di residenza anagrafica necessita dell’autorizzazione del P.M.
Continua a leggere
Il Dl 98/2011 ha modificato il trattamento delle perdite pregresse, ora, anche se maturate anteriormente all’entrata in vigore del decreto, possono essere riportate a nuovo senza alcun limite temporale. C’è differenza tra perdite maturate nei primi tre periodi d’imposta e perdite maturate successivamente. Nel primo caso possono essere portate in diminuzione del reddito complessivo dei periodi d’imposta successivi fino a concorrenza del reddito imponibile di ciascuno di essi, nel secondo caso possono essere portate in diminuzione del reddito dei periodi successivi fino all’80% del reddito imponibile di ciascuno di essi. La circolare Assonime n. 33/2011 aveva ipotizzato la convenienza ad utilizzare prioritariamente le perdite integrali e solo dopo le perdite con il tetto dell’80%. L’Agenzia delle entrate ha chiarito che l’ordine di utilizzo delle perdite è lasciato alla libera decisione della società, precisando che se si usano entrambe le tipologie, l’80% (tetto per le perdite limitate) si calcola sul reddito lordo (prima dell’utilizzo delle perdite integrali), e comunque fino a concorrenza del reddito imponibile.