-
2 dicembre 2013
Diario quotidiano del 2 dicembre 2013: il cassetto fiscale si apre online
Continua a leggere -
10 luglio 2020
Cedolare secca: opzione anche dopo la registrazione del contratto di locazione
Continua a leggere -
11 novembre 2005
Il Bilancio d’esercizio: adempimento cui dedicare le migliori risorse e la massima competenza…
Continua a leggere
Passa la linea garantista per gli accertamenti come previsto dallo Statuto del contribuente. In base allo Statuto l'accertamento fiscale è da considerarsi nullo quando è emesso prima dei 60 gg. dall'ispezione. La sentenza n. 18184/2013 della Corte di Cassazione risponde alla domanda sulle conseguenze del mancato rispetto del termine previsto dalla legge 212/00 che ha introdotto il limite dei 60 gg. prima del quale il Fisco non può emettere l'accertamento. Non essendo però stato specificato nulla sulla sua inosservanza, si resta nel dubbio se si tratti di semplice irregolarità o di un vero e proprio vizio di legittimità dell'atto impositivo da fare valere dal contribuente per ottenerne l'annullamento.
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Articoli correlati
Notizie Flash Vedi tutte
-
24 febbraio 2021
Agevolazioni prima casa: tempo fino al 31 dicembre 2021 per il trasferimento
Continua a leggere -
24 febbraio 2021
Cessione, sconto in fattura: più tempo per la comunicazione
Continua a leggere -
24 febbraio 2021
INAIL: bando 2021 per progetti di formazione sicurezza lavoro
Continua a leggere