-
22 marzo 2014
La delega di sostituzione del difensore in udienza tributaria
Continua a leggere -
29 gennaio 2009
Commento alla Circolare INPS n. 4 del 14.01.2009
Continua a leggere -
14 luglio 2008
Novità del fisco, 14 luglio 2008. Detassazione degli straordinari; detrazione IRPEF del 55% anche…
Continua a leggere
Negli avvisi di accertamento deve essere indicata la categoria reddituale ripresa a tassazione, diversamente è violato il principio sancito dalla norma in materia di accertamento fiscale, relativa ai requisiti e alla motivazione degli atti tributari. Entra nel merito la sentenza n. 2878/09 riferita ad un avviso di accertamento nei confronti di un contribuente, dove si recuperavano a tassazione delle somme "che il datore avrebbe erogato ai dipendenti a titolo di emolumenti senza assoggettarli a relativa ritenuta d'acconto Irpef". Orbene i giudici hanno contestato la parola "emolumenti", un termine molto generico che non consentiva al contribuente l'individuazione corretta della categoria reddituale ripresa a tassazione. Per effetto di tale "insufficienza" i giudici hanno provveduto ad annullare l'accertamento.