-
12 ottobre 2020
Professionista: la diffida ad adempiere per il domicilio digitale
Continua a leggere -
4 settembre 2013
Le assunzioni agevolate di personale dipendente previste dalla Legge Fornero
Continua a leggere -
9 giugno 2009
Novità fiscali del 9 giugno 2009: INPS e Unico 2009: contributi dovuti da artigiani,…
Continua a leggere
Il Dl 138/11 - articolo 2, comma 36- sexiesdecies - colpisce le società create per schermare i beni concessi in uso ai soci, attraverso una tassazione IRPEF progressiva della differenza tra il valore del diritto d'uso del bene e il canone pagato dalla persona fisica alla società. La norma obbliga la comunicazione al fisco di questi beni. Ieri, l’Agenzia delle entrate ha emanato un provvedimento che approva il contenuto di questa comunicazione. In particolare è esteso l'obbligo di monitoraggio ai finanziamenti e alle capitalizzazioni effettuati dai soci alle società concedenti; sotto la lente anche i beni concessi nel 2011, per i quali la comunicazione dovrà essere trasmessa entro il prossimo 31 marzo 2012; rilevano i beni assegnati a soci, familiari di questi e a soci o familiari di altre società del gruppo e indipendentemente dal corrispettivo previsto per l'utilizzo. L'Agenzia valuterà anche l'esistenza di apporti effettuati dai soci alla società per finanziare l'acquisto di tali beni.