-
15 marzo 2016
Acquisto mobili ed elettrodomestici, impianto d’allarme, sostituzione della caldaia: quando spetta il bonus IRPEF
Continua a leggere -
28 settembre 2017
Processo tributario: chi perde paga le spese di giudizio!
Continua a leggere -
11 maggio 2013
L’internazionalizzazione del sistema fieristico emiliano-romagnolo
Continua a leggere
L’Agenzia delle Entrate avvisa i cittadini da un nuovo tentativo di raggiro perpetrato ai loro danni attraverso la notifica di presunti rimborsi, apparentemente inviati dall’indirizzo delle Entrate e contenti illecitamente il suo logo. Le false e-mail aventi per oggetto “Notifica rimborsi fiscali” invitano il destinatario a inserire una serie di informazioni utili per ottenere il pagamento del rimborso, tra cui anche quelle relative alla sua carta di credito. Vanno eliminate immediatamente, senza aprire l’allegato, che potrebbe risultare pericoloso e infettare il disco rigido del computer. L’Amministrazione ricorda che in nessun caso chiede informazioni sulle carte di credito dei contribuenti e li invita a collegarsi al sito internet www.agenziaentrate.gov.it, nella sezione “Home - Cosa devi fare - Richiedere - Rimborsi” per conoscere quale sia la corretta procedura da seguire per ottenere l’accredito del rimborso sul proprio conto corrente bancario o postale.