-
17 febbraio 2020
Trasmissione telematica dei corrispettivi: si riapre il periodo di moratoria per i contribuenti di…
Continua a leggere -
31 gennaio 2013
Incarico professionale esterno e appalto di servizi: Delibera della Sezione Emilia Romagna della Corte…
Continua a leggere -
3 settembre 2020
Esonero dal versamento del Saldo IRAP 2019 nel prospetto aiuti di Stato IRAP 2020
Continua a leggere
È stato siglato l'accordo che renderà operativo l’apprendistato per i lavoratori somministrati. L’accordo fissa i punti essenziali ma servirà un articolato specifico per essere pienamente valido ed efficace, secondo quanto prevede il Testo Unico del 2011. L'intesa prevede che all'apprendista assunto dalle Agenzie per il lavoro sia applicata la regolamentazione della formazione definita dal CCNL dell'impresa utilizzatrice. Sarà attuata una cooperazione tra l'Agenzia, il lavoratore e l'impresa utilizzatrice per la redazione del piano formativo individuale, che, una volta redatto, dovrà essere sottoposto a una commissione istituita presso l'ente bilaterale di settore per la relativa verifica di conformità. Sono previsti due tutor: uno dell'utilizzatore sul luogo di lavoro ed uno dell'agenzia, con un tetto massimo di apprendisti che potrà seguire. L'apprendistato in somministrazione può essere effettuato presso un unico utilizzatore o presso più utilizzatori. Alla fine dell’apprendistato, almeno il 50% degli apprendisti assunti presso più utilizzatori devono essere confermati a tempo indeterminato.