-
29 settembre 2016
Diario quotidiano del 29 settembre 2016: società di comodo e richiesta di rimborso IVA
Continua a leggere -
27 settembre 2007
Tributi locali: imposta comunale sulla pubblicità e le esenzioni per le associazioni sportive dilettantistiche
Continua a leggere -
28 aprile 2007
Parametri, studi di settore, redditometro: carrellata giurisprudenziale
Continua a leggere
Pesante il sistema sanzionatorio nell’ambito della normativa antiriciclaggio. Nei casi più gravi si può arrivare all’arresto del professionista. La prima delle diverse fasi della messa in opera della normativa da parte del professionista è la cosiddetta “identificazione”; la sanzione per la violazione prevede una multa da 2.600 a 13.000 euro. La stessa sanzione si applica se il professionista non effettua le registrazioni di cui all’art. 36, o nel caso in cui le stesse vengono effettuate in ritardo o in modo incompleto. Ulteriori sanzioni sono previste in caso di violazione del divieto di comunicazione dell'avvenuta segnalazione al di fuori dei casi previsti dal decreto così come per i flussi di ritorno delle informazioni indicati all'articolo 48; il comma 7 dell'articolo 55 prevede l'arresto da sei mesi a un anno o l'ammenda da 5.000 a 50.000 euro. L’omessa istituzione del registro della clientela è soggetta ad una sanzione pecuniaria variabile tra un minimo 5.000 a 50.000 euro. L'omessa segnalazione di operazioni sospette, salvo che il fatto costituisca più grave reato, sopporta la sanzione amministrativa variabile da un minimo dell'1 ad un massimo del 40% dell'importo dell'operazione non segnalata.