-
6 aprile 2020
Riduzione o pagamento del canone di locazione – con Fac-simile
Continua a leggere -
18 dicembre 2013
Divergenze tra dichiarazione redditi e tenore di vita: come comportarsi dinanzi al Questionario mod.…
Continua a leggere -
12 ottobre 2012
Auto aziendali: i vantaggi del noleggio a lungo termine
Continua a leggere
Il Dl 138/2001, integrato dal decreto milleproroghe e da quello liberalizzazioni, ha stabilito che le ritenute e le imposte sostitutive sui redditi di capitale e su quelli di natura finanziaria sia fissata al 20%. L’aliquota si applica a interessi, premi e altri redditi di capitale, ai redditi diversi di natura finanziaria realizzati a decorrere dal 1° gennaio 2012. La nuova aliquota non incide sul maturato antecedente la data indicata: al fine è previsto un affrancamento del costo o del valore di acquisto dei titoli, delle quote e delle altre attività finanziarie possedute al 31 dicembre 2011 al di fuori dell’esercizio di impresa commerciale, mediante il versamento di un’imposta sostitutiva pari al 12,5%.
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Articoli correlati