-
8 agosto 2017
Le perplessità sulla nuova disciplina della dichiarazione integrativa – ACE società di persone: finalmente…
Continua a leggere -
2 marzo 2006
Precisazioni riguardanti la trasmissione del modello ICO preventivo (in caso di richiesta bonus prima…
Continua a leggere -
1 dicembre 2009
Novità fiscali del 01 dicembre 2009: arbitro bancario finanziario: circolare Assonime; prevenzione delle irregolarità…
Continua a leggere
Definite, con decreto Mef del 23 dicembre 2013 (pubblicato sulla GU del 12 febbraio), le modalità attuative della norma che riconosce un credito d’imposta a favore delle aziende e dei lavoratori autonomi attivi nell’area interessata che, a causa del sisma del maggio 2012, hanno subito danni a strutture o attrezzature necessarie allo svolgimento della loro attività. Ammessi al beneficio, anche imprese e professionisti della stessa zona che, pur non avendo diritto al risarcimento, sono tenuti a effettuare lavori di miglioramento sismico per innalzare il livello di sicurezza degli edifici utilizzati per l’attività (articolo 3, comma 10, Dl 74/2012). Il credito d’imposta è riservato alle aziende e ai lavoratori autonomi che svolgevano la loro attività e avevano sede legale o operativa nei comuni dell’Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, colpiti dal terremoto del 22 e 29 maggio 2013. L'istanza è da trasmettere telematicamente all'Agenzia delle Entrate; un provvedimento, entro 60 giorni, ne stabilirà termini e contenuti.