-
16 luglio 2013
Responsabilità negli appalti: come cambiano le attestazioni per il caso di mancato versamento delle…
Continua a leggere -
7 febbraio 2012
Limitazioni all’uso del contante: riflessioni sulla doppia comunicazione
Continua a leggere -
22 ottobre 2018
Sentenza CTP Napoli n. 10949/2018 – Obbligo di redazione di p.v.c.
Continua a leggere
Il passaggio dal vecchio albo ai nuovi elenchi degli agenti finanziari e mediatori creditizi non è automatico. Gli iscritti prima del 30 giugno 2011 negli albi tenuti da Bankitalia, per poter continuare a svolgere la propria attività devono chiedere, entro il 31 ottobre, l'iscrizione nei nuovi elenchi gestiti dal nuovo Organismo degli agenti e dei mediatori (OAM). La scadenza è stata stabilita dall'art. 17 del Dl n. 169/2012, pubblicato sulla GU n. 230 del 2 ottobre. I vecchi iscritti sono esonerati dalla prova d'esame se hanno effettivamente esercitato l'attività per almeno tre anni nell'ultimo quinquennio, percependo per questa attività compensi su base annua non inferiori a 5.000 euro. L’iscrizione è telematica, si effettua registrandosi nell'apposita sezione del sito www.organismo-am.it; è necessario dotarsi della firma digitale e di una casella di posta elettronica. È richiesto il versamento di un contributo: per i mediatori in quota fissa di 2.000 euro, oltre alla quota variabile di 120 euro per ogni dipendente e collaboratore; per gli agenti la quota fissa è pari a: 2.000 euro per le società di capitale e cooperative, 1.500 euro per le società di persone e 200 euro per le persone fisiche.