-
14 settembre 2005
Disco rosso secondo l’Agenzia delle Entrate per gli ammortamenti fiscali minori degli ammortamenti civilistici
Continua a leggere -
30 marzo 2015
Il problema delle dichiarazione precompilata congiunta col 730 precompilato
Continua a leggere -
16 maggio 2008
Ancora sull’agevolazione prima casa…
Continua a leggere
Le presunzioni derivanti dagli accertamenti bancari vanno contrastate con prove precise. Due sentenze di Cassazione (13819 del 13 giugno 2007 e 14023 del 15 giugno 2007) ne sanciscono i principi. La prima prende i esame il caso di un amministratore di condominio i cui versamenti in conto corrente erano stati recuperati a tassazione. Secondo la Corte, la prova liberatoria della presunzione in questione è data dall'analisi dettagliata e particolareggiata delle poste imputate. In sostanza si doveva dimostrare che ogni movimento proveniva esclusivamente dalla gestione del denaro altrui. Nella seconda sentenza viene rigettata al contribuente la lagnanza di mancata esibizione dell'autorizzazione a procedere con le indagini bancarie. Secondo la Corte è bastevole l'esistenza dell'autorizzazione, non necessariamente accompagnata dalla dimostrazione.