Con messaggio n. 1430 del 05/04/2019 l’Inps fornisce indicazioni in merito alla nuova modalità di presentazione della domanda Assegni Nucleo Familiare. A decorrere dal 1 Aprile le domande dovranno essere inoltrate utilizzando il modello “ANF/DIP” (Cod. SR16) devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica. Fanno eccezione le domande presentate da parte degli operai agricoli a tempo indeterminato (OTI) che continueranno ad utilizzare il modello con modalità cartacea al proprio datore di lavoro. L’Inps precisa inoltre che l’invio telematico potrà essere effettuato esclusivamente dai lavoratori, utilizzando il proprio pin personale, o attraverso i Patronati che sono, allo stato attuale, gli unici intermediari abilitati all’invio. (Debora Graziano)
Il presidente della commissione Finanze della Camera, Marco Osnato (FdI), ha annunciato un intervento sull’aliquota fiscale...
Riforma fiscale: in arrivo i correttiviIl viceministro Leo ha annunciato che sono in arrivo correttivi ai 14 decreti legislativi finora approvati:...
IVA: si chiude la partita IVA della società estinta per incorporazioneCon il principio di diritto n. 1 del 16 gennaio 2025, l’Agenzia delle entrate spiega che...
Tax credit sponsorizzazioni sportive: pubblicato un elenco di beneficiariE’ stato pubblicato sul sito del dipartimento per lo Sport un primo elenco dei beneficiari del...
NASPI: novità dal 1° marzo per i lavoratori in malattiaLa NASPI si aggiorna ancora con regole nuove, a partire dal 1° marzo 2025. A partire...
Lavoro: carta nominativa per i fringe benefit dipendentiNella risposta n. 5 del 15 gennaio 2025, l’Agenzia delle entrate fornisce precisazioni riguardati i fringe...
NASPI: l’INPS spiega le nuove regole dal 2025L’Inps, nella circolare n. 3/2025, illustra le novità del 2025 in tema di NASPI. A partire...
Dichiarazione IVA 2025: approvato modello e istruzioniL’Agenzia delle entrate, con il provvedimento prot. n. 9491/2025 del 15 gennaio 2025, ha approvato i...
CU 2025: approvato il modello che integra le novità di leggeL’Agenzia delle Entrate ha approvato la versione definitiva della CU 2025, insieme alle specifiche tecniche. Tra...
Redditi 2024: in scadenza il termine per la tardivaLa dichiarazione dei redditi 2024 (tardiva) ha i giorni contati. La scadenza originaria di presentazione era...