Date: 5-12-19 Ottobre | 9-16-30 Novembre | 7-14 Dicembre 2017
Luogo: Roma, Presso Libreria Medichini Clodio, Piazzale Clodio 26 A/B/C
Orari: 15.00 – 19.00
E’ in corso la pratica di accreditamento presso l’ODCEC di Roma (32 ore formative)
Il percorso formativo si pone l’obiettivo di compiere un’analisi sistematica degli strumenti ed istituti giuridici per la tutela del contribuente, a partire dalla fase dell’avvio del controllo e sino alla conclusione del giudizio di merito, senza tralasciare le tappe fondamentali della riscossione e del nuovo penale tributario. Particolare attenzione, a chiusura del corso, viene riservata all’analisi dei diversi profili di responsabilità del professionista, stante le modifiche normative che, a vario titolo, prevedono possibili coinvolgimenti per i consulenti del contribuente.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Modulo 1 – L’abuso del diritto
– La nuova fattispecie e i presupposti normativi
– La “derivazione” comunitaria della disciplina (Racc. n. 772/2012)
– Il procedimento di controllo e di accertamento
– La difesa del contribuente negli ambiti amministrativi e giurisdizionali
Modulo 2 – La fase procedimentale del controllo
– Modalità di avvio del controllo tributario: operatività “sul campo” e “a tavolino”
– I diversi strumenti di interlocuzione con il fisco e la cooperazione “forzata”
– La rilevanza del contraddittorio preventivo tra giurisprudenza comunitaria e nazionale
– L’applicazione condizionata della Legge n. 241/1990 al procedimento di controllo tributario
Modulo 3 – Le diverse forme di accertamento e la genesi dell’atto impositivo
– Le “declinazioni” aggiornate dell’accertamento tributario: analitico, analitico-induttivo e induttivo
– La “decolorazione” degli accertamenti standardizzati: studi di settore, redditometro e società non operative
– L’atto impositivo: analisi della struttura pro strutturazione difesa
Modulo 4 – Le sanzioni amministrative e gli strumenti di prevenzione delle liti
– La permanenza dell’impianto sanzionatorio del D. Lgs. n. 472/1997
– I criteri di colpevolezza, imputabilità e autore mediato
– La variabilità delle sanzioni in ragione del comportamento dell’agente
– Il ravvedimento operoso
Modulo 5 – La fisiologia e la patologia della riscossione
– Il nuovo asse temporale del procedimento degli accertamenti esecutivi
– La rateazione dei carichi tributari: analogie e differenze delle diverse forme dei debiti tributari
– Il procedimento di riscossione coattiva: gli strumenti di tutela del credito erariale
– Le misure cautelari amministrative: i presupposti per la richiesta e il procedimento “paraprocessuale”
Modulo 6 – Il processo tributario
– La rilevanza del ricorso introduttivo: analisi degli istituti processualcivilistici applicabili al processo tributario
– Le nuove discipline del reclamo e della conciliazione giudiziaria
– Tecniche di base di redazione dell’atto tributario di opposizione
– Il giudizio di appello
– Le nuove sospensioni dell’esecutività delle sentenze tributarie
Modulo 7 – Il diritto penale tributario
– La rivisitazione delle condotte penalmente rilevanti: fattispecie e pene comminabili
– La nuova dichiarazione “infedele” e i rapporti con la dichiarazione “fraudolenta mediante altri artifici o raggiri”
– L’attività di attenuazione degli effetti del reato: cause di estinzione e attenuanti di legge
– La nuova confisca
Modulo 8 – Le responsabilità del professionista
– La responsabilità del professionista: analisi civilistica della fattispe¬cie
– L’attenuazione della dicotomia tra obbligazioni “di mezzi” e “di risultati”
– Le responsabilità amministrative in materia di tenuta delle scritture contabili
– Il coinvolgimento del professionista nel procedi¬mento penale del cliente (correità)
RELATORE: CARLO NOCERA. Avvocato e giurista d’impresa. Fondatore dello Studio Legale e Tributario Barusco Nocera Rovetti & Associati. Specializzato in accertamento e contenzioso tributario. Svolge da oltre venti anni attività di formazione per Organi istituzionali e primarie Società di formazione e attività pubblicistica con collaborazioni con le più importanti testate economiche e riviste specialistiche nazionali. Autori di numerosi volumi nelle aree tematiche dell’accertamento, dei controlli e del processo tributario.
ORARIO: dalle 15.00 alle 19.00, tutte le giornate formative
IN OMAGGIO: tutti i partecipanti riceveranno gratuitamente un volume Maggioli Editore
Clicca qui per partecipare all’evento: fino al 31 luglio potrai acquistarlo ad un prezzo lancio!