Articoli a cura di Roberto Mazzanti

5 ottobre 2009
Quesiti di diritto societario: una S.R.L. con due soci al 50% di cui uno
…vuole avvalersi della collaborazione di agenti di commercio, di cui uno sarà lo stesso amministratore. Cosi facendo non si verrebbe a configurare la cosiddetta “immedesimazione
Continua a leggere
2 ottobre 2009
Quesiti di diritto societario: azienda coniugale e impresa familiare
nella risposta a questo quesito si chiarisce la differenza esistente tra impresa coniugale e familiare e nello specifico in quali casi è più fiscalmente conveniente
Continua a leggere
30 settembre 2009
Quesiti di diritto societario: società in accomandita semplice
si può chiedere l’annullamento di una cartella esattoriale in autotutela se la società in accomandita semplice è cessata da più di un anno senza liquidazione,
Continua a leggere
28 settembre 2009
Passaggio da S.N.C. a ditta individuale, quando resta un solo socio…
nel caso di recesso del socio da una SNC, il socio superstite che decide di continuare l’attività come impresa individuale, come deve procedere per farlo?
Continua a leggere
25 settembre 2009
Quesiti di diritto societario: società cooperative
un nuovo servizio del commercialista telematico riservato ai soli utenti abbonati: rispondiamo gratuitamente a quesiti in materia di società. Pubblichiamo il parere relativo al primo
Continua a leggere
11 settembre 2009
Società a responsabilità limitata – il rapporto società/soci da un punto di vista fiscale
come dev’essere pagato il socio che lavora nella srl? E’ legittimo non pagare il socio che non lavora nella srl con la sua attività attua
Continua a leggere
10 giugno 2009
Società a responsabilità limitata: il rapporto società/soci da un punto di vista fiscale
apriamo oggi una nuova indagine sul rapporto che lega società e soci di SRL
Continua a leggere
4 giugno 2009
Recesso del socio: modalità e differenze a seconda del tipo di società
attraverso le domande pratiche della clientela sviluppiamo questo dossier sul recesso nelle società di persone e di capitali
Continua a leggere
23 aprile 2009
Società in genere – recesso del socio – modalità e differenze
apriamo oggi l’indagare sul recesso del socio nelle società di capitali e di persone
Continua a leggere
10 aprile 2009
Vendita dell’azienda con riserva di proprietà e scioglimento anticipato della società senza messa in
analizziamo il caso di una società di persone che dopo aver ceduto l’unica azienda posseduta, attraverso una rateazione di alcuni anni e corrispondente patto di
Continua a leggere
19 marzo 2009
Società di persone: vendita azienda con riserva di proprietà; scioglimento anticipato; estinzione senza liquidazione;
analizziamo il caso di una società di persone che dopo aver ceduto l’unica azienda posseduta, attraverso una rateazione di alcuni anni e corrispondente patto di
Continua a leggere
16 gennaio 2008
Holding e gruppi societari: cosa sono, regole e vantaggi
Il gruppo societario è un insieme di imprese, economicamente collegate tra loro per uno scopo comune, anche se ognuna conserva una propria autonomia giuridico -patrimoniale,
Continua a leggere
30 agosto 2007
Studi Professionali Associati: il rapporto dell’Associazione con la clientela e la responsabilità individuale del
Il caso: Studi Professionali Associati; il rapporto dell’Associazione con la clientela e la responsabilità individuale del professionista associato nei suoi confronti.
Continua a leggere
27 aprile 2006
Il contratto d’appalto per la costruzione di un’abitazione civile: approfondimenti giuridici e tributari
In questo lavoro tratteremo dell’appalto per la costruzione della propria abitazione, dall’angolo visuale della committenza, facendo una carrellata sulle problematiche poco esplorate, quali: i rischi
Continua a leggere
6 dicembre 2005
Procacciatore d’affari: cosa fa e cosa lo distingue dall’agente e dal mediatore
Una guida alla differenza fra la figura del procacciatore d’affari e quelle similari dell’agente e del mediatore.
Continua a leggere
21 novembre 2005
Procacciamento d’affari – Definizione e particolarità
In cosa consiste il procacciamento d’affari? Come si differenzia dalle attività di mediazione e dal contratto d’agenzia?
Continua a leggere
20 settembre 2005
Mutui per acquisto abitazione principale e cambio dell’istituto di credito
Un contribuente ha stipulato un mutuo ipotecario con una Banca ma desidera rivolgersi ad un’altra perché insoddisfatto della mutuante. Desidererebbe mantenere la detrazione fiscale degli
Continua a leggere
5 settembre 2005
Il tovagliometro: come funziona
Su Il Sole 24 Ore del 5 settembre 2005: la sentenza della Cassazione riportata a pag.34, a proposito del “tovagliometro”, innesca diverse riflessioni.
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd