Ricerca in corso...
Si avvicina per responsabili dei servizi finanziari e Revisori l’appuntamento con uno degli ultimi e dei più importanti adempimenti del 2015 per gli enti locali, ossia l’assestamento di bilancio: la verifica dei crediti di dubbia esigibilità
La Cassa Depositi e Prestiti concede una nuova chance di rinegoziazione dei mutui in essere accesi da Comuni, Province e Città metropolitane
Una buona notizia per i revisori delgi enti locali: secondo la Corte dei Conti della Lombardia, spetta il rimborso delle spese di viaggio effettivamente sostenute, nche se tale compenso non è previsto nel regolamento comunale
Finanza Locale e Patto di Stabilità
Armonizzazione contabile e principi contabili
Organismi Partecipati, gestione dei servizi pubblici
Fiscalità Locale
Gestione e Valutazione del Personale
Trasparenza
Tornati dalle ferie estive ecco un quadro sinottico delle principali scadenze del mese di settembre
Le recenti novità legislative hanno coinvolto anche i Revisori degli enti locali con specifiche funzioni di controllo del rispetto della normativa sui tempi di pagamento
Finanza Locale e Patto di Stabilità
Armonizzazione contabile e principi contabili
Organismi Partecipati, gestione dei servizi pubblici
Fiscalità Locale
Gestione e Valutazione del Personale
Revisione degli enti locali
Trasparenza
Ecco il nostro praticissimo scadenzario per non perdere la bussola durante il mese di agosto
Finalmente sono stati pubblicati gli attesi decreti che definiscono il Patto di stabilità per l'anno 2015: ecco una prima valutazione degli effetti pratici
Nuovi adempimenti attendono i Revisori degli enti locali nel corso delle prossime settimane: fra questi il più importante è rappresentato dalla delibera di salvaguardia degli equilibri di bilancio dell’ente
Finanza Locale e Patto di Stabilità
Armonizzazione contabile e principi contabili
Organismi Partecipati, gestione dei servizi pubblici
Fiscalità Locale
Gestione e Valutazione del Personale
Controlli Interni
Revisione degli enti locali
Trasparenza
Presentiamo un utile quadro sinottico delle principali scadenze dle mese di luglio 2015
Nelle more della procedura affrontiamo la delicata questione delle operazioni di rinegoziazione dei mutui da parte degli enti locali proposte alle amministrazioni da Cassa Depositi e Prestiti
Finanza Locale e Patto di Stabilità
Armonizzazione contabile e principi contabili
Organismi Partecipati, gestione dei servizi pubblici
Fiscalità Locale
Gestione e Valutazione del Personale
Controlli Interni
Revisione degli enti locali
Trasparenza
Ecco uno scadenzario ragionato per affrontare tutte le scadenze del mese di giugno
Uno dei principali aspetti su cui è chiamato a vigilare l’Organo di revisione è il rispetto dei limiti imposti agli enti locali dalla normativa pubblicistica in tema di politiche del personale
è dovere dell’Organo di revisione verificare che l’ente in sede di riaccertamento straordinario ai sensi del D.Lgs. n. 118/2011 abbia effettuato il suddetto accantonamento a fronte dell'indennità di fine mandato da erogare
Finanza Locale e Patto di Stabilità
Armonizzazione contabile e principi contabili
Organismi Partecipati, gestione dei servizi pubblici
Fiscalità Locale
Gestione e Valutazione del Personale
Controlli Interni
Revisione degli enti locali
Trasparenza
Ecco le scadenze di maggio per gli enti locali ed i loro revisori, aggiornate con la nota del differimento al 30 luglio 2015 del termine di approvazione del bilancio di previsione 2015
Sulle delibere di giunta per il riaccertamento straordinario dei residui, i Revisori dell'ente devono e formulare un apposito parere da comunicare all’organo consiliare, devono necessariamente valutare l’eventuale necessità di un accantonamento di risorse a copertura di spese potenzialmente derivanti dalla soccombenza dell’ente nei giudizi in essere
Nell’imminenza dei termini di approvazione dei rendiconti 2014 gli uffici degli enti locali sono alle prese con la predisposizione delle delibere di Giunta per il riaccertamento straordinario dei residui: il caso delle spese legali
Finalmente è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sulle modalità di ripiano del cosiddetto disavanzo di riaccertamento, determinato dall’implementazione delle nuove regole dell’armonizzazione contabile nei bilanci delle amministrazioni locali
Finanza Locale e Patto di Stabilità
Armonizzazione contabile e principi contabili
Organismi Partecipati, gestione dei servizi pubblici
Fiscalità Locale
Gestione e Valutazione del Personale
Controlli Interni
Revisione degli enti locali
Trasparenza
Anche per quest'anno gli enti locali sono esentati dal presentare lo spesometro, tuttavia sono tante le scadenze del mese
La verifica del rispetto del Patto di stabilità da parte dell’ente locale costituisce oramai uno dei capisaldi delle attività di controllo attribuite ai Revisori degli enti locali
Come noto, il Decreto Milleproroghe ha previsto un taglio del 10% dei compensi erogati dagli enti locali ai propri revisori; tuttavia vi sono molti dubbi sulla legittimità di questo taglio imposto dal Governo
Finanza Locale e Patto di Stabilità
Organismi Partecipati, gestione dei servizi pubblici
Fiscalità Locale
Gestione e Valutazione del Personale
Il decreto Milleproroghe nasconde tante novità anche per gli enti locali: ecco una rassegna delle principali: la gestione delle funzioni dei piccoli comuni, la gestione degli appalti e degli acquisti di servizi, gli aggiornamenti su IMUS e TARI...
I revisori degli enti locali devono prestare attenzioni alle implicazioni contabili e fiscali che lo split payment ed il reverse charge comportano per l'ente locale
Col Decreto Mef è diventata operativa la scissione dei pagamenti fra imponibile ed IVA nelle fatture emesse verso la Pubblica Amministrazione: ecco le prime istruzioni operative per pubbliche amministrazioni e fornitori della P.A.
Lunedì 26 gennaio i proprietari di terreni siti in comuni "ex montani" dovranno pagare l'IMU: le criticità di tale scadenza
In questa ultima parte della rassegna dei provvedimenti della legge di stabilità analizziamo le norme in tema di (ulteriore) razionalizzazione delle società partecipate e quelle relative ai servizi di riscossione dei tributi locali
Finanza Locale e Patto di Stabilità
Armonizzazione contabile e principi contabili
Organismi Partecipati, gestione dei servizi pubblici
In questa seconda parte della nostra rassegna sulla Legge di Stabilità approfondiamo tutte le novità che investono il patto di stabilità interno per il 2015
Finanza Locale e Patto di Stabilità
Organismi Partecipati, gestione dei servizi pubblici
Fiscalità Locale
Gestione e Valutazione del Personale
Iniziamo la pubblicazione di una rassegna delle principali misure della Legge di stabilità per gli enti locali; in questa prima parte: il Durc, le novità in tema di IRAP, la tesoreria unica...
I Comuni devono fare attenzione alla gestione dei propri crediti IVA (dopo gli ultimi pareri dell'Agenzia delle Entrate) e alle tempistiche per le delibere relative all'addizionale IRPEF
Finalmente sono disponibili le regole che normano l'esenzione IMU per i terreni siti in Comuni montani: analisi delle possibili casistiche
Il Decreto Sblocca Italia ha confermato alcune agevolazioni fiscali a favore degli enti locali: la riduzione dell'imposta di registro riguardanti restituzioni di terre ai Comuni ed incentivi all'utilizzo di energia fotovoltaica