Articoli a cura di Corso di Contabilità

24 marzo 2016
L’assegnazione e cessione dei beni ai soci: i profili contabili
Quali sono le scritture contabili che si devono fare dopo aver assegnato un immobile ai soci? In questo articolo approfondiamo i profili contabili dell’operazione con
Continua a leggere
28 marzo 2015
La fiscalità nel bilancio d’esercizio
la rilevazione delle imposte nel bilancio d’esercizio è uno dei momenti più importanti della stesura del documento, posto che la rilevazione deve tener conto di
Continua a leggere
28 febbraio 2015
Split payment: guida pratica alle scritture contabili
l’introduzione dello split payment genera una serie di problematiche contabili relative al fatto che nelle fatture verso la Pubblica Amministrazione l’IVA è esposta ma non
Continua a leggere
26 gennaio 2015
Corso pratico di contabilità: gli acconti ricevuti e relativa contabilizzazione, anche alla luce dei
gli acconti ricevuti rappresentano dei debiti verso il soggetto che li ha corrisposti. Il nuovo O.I.C. 19 e in parte anche il nuovo O.I.C. 23
Continua a leggere
24 ottobre 2014
OIC 16: interruzione del processo di ammortamento e valutazione delle performance aziendali
Il recente aggiornamento del principio OIC 16 rende necessario un ripasso sulla gestione degli ammortamenti dei beni ad utilità pluriennale. Vediamo quali gli obblighi degli
Continua a leggere
26 luglio 2014
Il credito d’imposta del 15% per gli investimenti in beni strumentali nuovi
esempi pratici della gestione contabile del credito d’imposta del 15% che è disponibile dal 25 giugno 2014 per l’acquisto di beni ammortizzabili
Continua a leggere
26 giugno 2014
Gli acconti a fornitori: aspetti operativi, contabili e fiscali
Analisi ed esempi pratici della gestione contabile degli acconti pagati ai fornitori: tali tempistiche di pagamento ai fornitori generano spesso dubbi nelle registrazioni contabili
Continua a leggere
29 aprile 2014
La compensazione dei crediti verso la Pubblica Amministrazione con debiti da accertamento
analizziamo le implicazioni contabili (con l’esempio pratico delle scritture da effettuare) per i contribuenti che compensano i propri debiti tributari con crediti vantati verso la
Continua a leggere
29 luglio 2013
L’ IVA per cassa: aspetti contabili
l’adesione al regime dell’IVA liquidata per cassa propone alcune particolarità nella gestione contabile: pubblichiamo una ottima guida operativa di 10 pagine alla gestione della contabilità
Continua a leggere
25 giugno 2013
La rivalutazione di immobili e di partecipazioni: gli aspetti operativi e contabili
la legge di stabilità 2013 ha riaperto i termini per la possibilità di rideterminare il valore di acquisto dei beni aziendali al relativo «valore economico»
Continua a leggere
25 maggio 2013
Il leasing finanziario e la fiscalità differita
analisi delle novità entrate in vigore nel 2012 sulla contabilizzazione del leasing cd. “finanziario” e degli obblighi che ne derivano di rilevare le conseguenti imposte
Continua a leggere
28 luglio 2012
Gli accordi di ristrutturazione del debito e la relativa contabilità
gli “accordi di ristrutturazione dei debiti” sono uno strumento molto utilizzato dalle imprese in questo periodo di crisi economica: ecco come vanno gestite contabilmente le
Continua a leggere
26 giugno 2012
Vendite con patto di riscatto: funzionamento, aspetti fiscali e contabili
Nelle vendite con patto di riscatto il venditore può esercitare il diritto di riscatto al massimo entro 2 anni se si tratta di cosa mobile
Continua a leggere
26 aprile 2012
L’aiuto alla crescita economica – A.C.E.
in questa lezione del nostro corso pratico di contabilità illustriamo le modalità di calcolo e contabilizzazione dell’agevolazione A.C.E., da inserire già in Unico 2012
Continua a leggere
27 febbraio 2012
L’imposta sostitutiva sul TFR: aspetti operativi e contabili
Le registrazioni contabili necessarie per rilevare correttamente dall’imposta sostititutiva derivante dal TFR maturato dai dipendenti.
Continua a leggere
25 gennaio 2012
Premi su vendite: aspetti operativi e contabili
quali sono gli aspetti fiscali e come vanno registrati correttamente in contabilità i premi (o sconti) concessi ai clienti per incentivare le vendite?
Continua a leggere
25 maggio 2011
Gli “Altri titoli immobilizzati”: aspetti operativi e contabili
la lezione di ragioneria del mese di maggio si occupa delle problematiche di contabilizzazione e bilancio degli investimenti finanziari in valori mobiliari immobilizzati, anche alla
Continua a leggere
25 marzo 2011
Le spese di manutenzione e riparazione: aspetti operativi e contabili
Mentre le spese per le manutenzioni sono quelle che concorrono a mantenere in efficienza l’apparato strumentale aziendale, con la conseguente necessità di stabilire dei piani
Continua a leggere
25 febbraio 2011
Le spese d’uso degli autoveicoli: aspetti operativi e contabili
La deduzione dei costi e la detrazione dell’I.V.A. connessa all’uso degli autoveicoli è differentemente articolata a seconda che gli autoveicoli abbiano la caratteristica di beni
Continua a leggere
25 gennaio 2011
Le operazioni di buy back: aspetti operativi e contabili
L’acquisto di azioni proprie (denominato in inglese buy back) può aver luogo per i seguenti motivi: • sostenere le quotazioni di mercato al fine di
Continua a leggere
27 dicembre 2010
Il conferimento d’azienda: aspetti operativi e contabili
Il conferimento di beni in natura se effettuato nei confronti di una società di capitali (S.p.A., S.a.p.A. o S.r.l.) deve rispettare le condizioni poste dall’art.
Continua a leggere
25 novembre 2010
La cessione d’azienda: aspetti operativi e contabili
A mente dell’art. 2556 co. 2 del codice civile, i contratti che comportano il trasferimento di un complesso aziendale o di un ramo di esso,
Continua a leggere
25 giugno 2010
Il Franchising: aspetti operativi e contabili
Il franchising è un sistema di collaborazione tra più imprese, nel quale una parte definita franchisor (affiliante) concede verso corrispettivo ad altri soggetti definiti franchisee
Continua a leggere
27 maggio 2010
La riattribuzione da parte dei soci alla società delle ritenute residue: aspetti operativi e
Uno strumento molto utile per evitare che la società versi le imposte e contemporaneamente i soci/associati chiudano a credito: il tema della retrocessione delle ritenute
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd