Articoli a cura di Alessandro Borgoglio

10 ottobre 2015
Il trasferimento della licenza taxi non è una cessione d’azienda! Lo dice la Commissione
non è configurabile come compenso da cessione d’azienda il corrispettivo percepito da un taxista per la cessione della licenza ad un soggetto subentrante
Continua a leggere
5 giugno 2015
Indagini finanziarie sul contribuente italiano che risiede all’estero
le indagini finanziarie possono interessare anche il contribuente residente all’estero che tuttavia conserva il centro dei suoi interessi economici e personali in Italia
Continua a leggere
12 dicembre 2014
Sponsorizzazioni deducibili solo se ‘indirizzate’ a clienti potenziali
le sponsorizzazioni di eventi sportivi non sempre sono deducibili dal reddito d’impresa: una panoramica delle recenti pronunce di Cassazione a riguardo
Continua a leggere
17 novembre 2014
Rivalsa corrisposta dall’agente subentrante alla compagnia assicurativa: come può essere messa in detrazione?
L’ampio utilizzo della rivalsa nell’ambito dei rapporti di agenzia richiede un’attenta analisi del trattamento fiscale di tale fattispecie, atteso che spesso gli assicuratori e i
Continua a leggere
29 agosto 2014
Agevolazioni prima casa: non basta il compromesso per evitare la decadenza
se entro un anno dalla cessione infraquinquennale dell’immobile acquistato con l’agevolazione “prima casa” il contribuente non ne acquista uno nuovo da adibire ad abitazione principale,
Continua a leggere
9 agosto 2014
PVC – Processo Verbale di Constatazione – obbligatorio anche per le verifiche senza trasferta
è nullo l’avviso di accertamento non preceduto da PVC, anche se la verifica fiscale non si è svolta all’esterno presso la sede del contribuente, ma
Continua a leggere
12 luglio 2014
Bonus mobili 50% max 10.000 euro: esclusi PC e TV vediamo quali sono i
le agevolazioni IRPEF per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici non si possono utilizzare per l’acquisto di personal computer e televisori; elenco analitico dei beni agevolabili
Continua a leggere
25 giugno 2014
Acquisto della prima casa: le agevolazioni si riallineano, saranno cancellati i riferimenti alle caratteristiche
il decreto sulle semplificazioni presentato la settimana scorsa riallinea la disciplina dell’Iva agevolata per l’acquisto della prima casa a quella prevista per l’imposta di registro
Continua a leggere
16 maggio 2014
Il consulente risarcisce i danni se non esegue l’incarico
se il contribuente ha incaricato il proprio consulente tributario di appellare la sentenza di primo grado, in caso di omessa impugnazione il professionista può essere
Continua a leggere
8 aprile 2014
Nuovo vincolo di spesa per il bonus mobili
il bonus per acquisto di mobili da utilizzare per le abitazioni oggetto di ristrutturazione sta vivendo un iter legislativo travagliato: ecco le regole per godere
Continua a leggere
13 marzo 2014
Mancata esibizione di documenti ad effetto preclusivo solo senza ordinaria diligenza
il rifiuto del contribuente di esibire i documenti richiesti dall’Amministrazione Finanziaria non determina la conseguente inutilizzabilità ai fini amministrativi e contenziosi della stessa documentazione presentata
Continua a leggere
6 febbraio 2014
Indagini finanziarie anche nei confronti dei dipendenti
E’ legittimo l’accertamento bancario esperito dal Fisco nei confronti di un percettore di reddito assimilato a quello di lavoro dipendente, come l’amministratore di una società,
Continua a leggere
10 gennaio 2014
La verifica è nulla in assenza delle ragioni che l’hanno determinata
quando viene iniziata la verifica, il contribuente ha diritto di essere informato delle ragioni che l’abbiano giustificata e dell’oggetto che la riguarda: cosa succede se
Continua a leggere
28 dicembre 2013
Indennità suppletiva di clientela: troppa confusione sulla deducibilità
la questione della deducibilità degli accantonamenti al fondo per l’indennità suppletiva di clientela rappresenta un esempio perfetto della complessità del sistema fiscale italiano, in quanto
Continua a leggere
9 dicembre 2013
Fiscalità immobiliare: le novità dal 2014
dato che dal 2014 cambieranno le imposte dovute sui trasferimenti immobiliari, potrebbe essere conveniente effettuare determinate operazioni entro il 31 dicembre 2013… ecco un test
Continua a leggere
23 novembre 2013
La tassazione dei viaggi premio: i classici pacchetti viaggio elargiti a titolo gratuito al
secondo una parte della dottrina, i viaggi premio che un’impresa offre ad un’altra (nel caso di specie una compagnia assicurativa ad un suo agente) non
Continua a leggere
30 ottobre 2013
Transfer pricing anche per il finanziamento estero infragruppo
Le regole sul transfer pricing trovano applicazione anche per quanto riguarda i finanziamenti ricevuti da una società consociata estera, con rischio di indetraibilità degli interessi
Continua a leggere
7 ottobre 2013
L’Agenzia delle Entrate stenta a far partire il nuovo redditometro
come ha recentemente dichiarato il Direttore dell’Agenzia, i controlli da nuovo redditometro stentano a partire per problemi di privacy e, comunque, saranno molti meno dei
Continua a leggere
2 ottobre 2013
Elementi di prova per le cessioni intracomunitarie: i rifornimenti di carburante all’estero
in caso di contestazione dell’effettiva esistenza delle operazioni intracomunitarie, anche gli attestati di rifornimento di carburante presso una stazione stradale estera possono costituire prova del
Continua a leggere
17 settembre 2013
Accertamento nullo se non preceduto dal Processo Verbale di Constatazione
è quanto stabilito dalla Cassazione, nell’ipotesi in cui i verificatori abbiano effettuato un accesso presso il contribuente, senza redigere, a margine delle operazioni ispettive, l’apposito
Continua a leggere
15 giugno 2013
Il Fisco nei fallimenti
la cartella esattoriale è illegittima se viene notificata al curatore fallimentare dopo che sono trascorsi due anni dall’atto impositivo.
Continua a leggere
18 maggio 2013
Detrazioni del 50% e del 55%: importanti chiarimenti per operare correttamente
l’Agenzia delle Entrate ha fornito recenti chiarimenti sul funzionamento delle agevolazioni per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio: ecco un riassunto della prassi da
Continua a leggere
13 maggio 2013
I compensi agli amministratori sono sindacabili dal Fisco?
Il problema della deducibilità dei compensi degli amministratori è sempre sentito: analizziamo in quali casi il fisco può intervenire per disconoscere i compensi considerati “abusivi”
Continua a leggere
13 marzo 2013
Costi da reato: l’IVA è indetraibile
La modifica della disciplina dei costi da reato non incide minimamente sull’indetraibilità dell’Iva, in caso di effettuazione di operazioni soggettivamente inesistenti.
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd