Articoli a cura di Cinzia Bondì

Cinzia Bondì
Nata a Palermo, laureata in Giurisprudenza e iscritta all'Albo aspiranti notai, è funzionaria presso la Pubblica Amministrazione in Sicilia.
4 gennaio 2014
Trasformazione societaria: attenti all’elusione fiscale
La trasformazione da società SRL a società semplice nasconde alcune problematiche di elusività fiscale: ecco gli aspetti a cui prestare attenzione.
Continua a leggere
7 dicembre 2013
Principio di competenza: rimedi per costi e ricavi erroneamente contabilizzati
l’errore contabile è sempre dietro l’angolo, cosa succcede quando occorre correggere un errore commesso in un esercizio precedente? Quali sono le conseguenze fiscali di tale
Continua a leggere
22 aprile 2013
Riflessi in ambito fiscale delle prove irritualmente assunte nel corso di indagini penali
nel processo tributario sono validamente utilizzabili anche le prove acquisite irritualmente in fase di indagine penale, anche se le stesse prove non sono utilizzabili nel
Continua a leggere
26 gennaio 2013
La deducibilià dei compensi erogati ai liquidatori di società
un utile approfondimento in merito alle norme fiscali che riguardano le modalità di deduzione dal reddito delle somme erogate al liquidatore come compenso
Continua a leggere
17 dicembre 2012
Assegnazione delle azioni ai dipendenti: i riflessi fiscali
Il trattamento fiscale in capo al dipendente delle azioni assegnate dalla società a titolo di premio.
Continua a leggere
1 dicembre 2012
Recesso del socio di società di persone e responsabilità debitoria
Fino a quale momento risulta illimitatamente responsabile per i debiti sociali il socio illimitatamente responsabile che recede da una società di persone?
Continua a leggere
20 novembre 2012
La disciplina speciale per le start up innovative e l’incubatore di start up certificato
Una guida di 13 pagine che illustra le diverse semplificazioni (fiscali, previdenziali, societarie e fallimentari) relative alle società che agiscono da start up; la start-up
Continua a leggere
21 agosto 2012
Professionisti: la registrazione riepilogativa delle fatture va bene anche per le imposte dirette
le regole per registrare cumulativamente le fatture di importo inferiore ad euro 300, in modo conforme alle disposizioni di legge.
Continua a leggere
28 luglio 2012
Legittimazione processuale passiva nei giudizi avverso gli atti della riscossione
Il giudizio contro gli atti di riscossione ha degli aspetti particolari, in quanto il contribuente può ricorrere contro i vizi propri dell’atto e contro il
Continua a leggere
16 giugno 2012
Obblighi dichiarativi delle società in liquidazione
in questo periodo di dichiarazione dei redditi bisogna prestare attenzione alle tempisitiche di calcolo e presentazione delle dichiarazioni per le società in fase di liquidazione:
Continua a leggere
20 marzo 2012
Compensazioni orizzontali IVA
il quadro riassuntivo delle nuove norme (in vigore dal mese di aprile) per la compensazione dell’IVA con altri tributi in F24
Continua a leggere
3 marzo 2012
Amministratore di sostegno: la qualificazione fiscale dell’indennità
se l’amministratore di sostegno è un libero professionista, allora la giusta indennità per lo svolgimento del compito di amministrazione – liquidata dal giudice – rappresenta
Continua a leggere
16 febbraio 2012
I termini per la rettifica della dichiarazione di successione
l’Agenzia delle Entrate ha, finalmente, aggiornato la propria prassi sulla possibilità di rettificare la dichiarazione di successione, allineandosi alle pronunce della Cassazione
Continua a leggere
10 novembre 2011
Tassazione per trasparenza: confronto e differenze tra regime naturale e regime opzionale
La corretta gestione delle ritenute subite dalle società che distribuiscono il reddito “per trasparenza” ai soci.
Continua a leggere
4 novembre 2011
La ritualità della firma del PVC
la sottoscrizione del PVC da parte del contribuente sottoposto a verifica o di un suo delegato è elemento essenziale del documento; vediamo quali sono i
Continua a leggere
11 ottobre 2011
Accertamento sintetico, comunicazione obbligatoria anche per le società di leasing (segnaleranno quindi auto, barche…)
per implemetare le possibilità di contrasto all’evasione fiscale mediante l’accertamento sintetico, anche le società di leasing devono comunicare i dati rilevanti dei contratti in essere;
Continua a leggere
24 settembre 2011
Cancellazione delle società dal registro delle imprese: effetti fiscali
Analisi delle problematiche relative ai crediti fiscali maturati da società che sono state cessate: a chi spetta il rimborso di tali crediti?
Continua a leggere
23 agosto 2011
La comunicazione della variazione del luogo di conservazione delle scritture contabili è onere del
il contribuente che eserciti attività d’impresa o di lavoro autonomo, deve comunicare al Fisco il luogo dove vengono conservate le scritture contabili…
Continua a leggere
13 agosto 2011
Accertamento con adesione, acquiescenza e conciliazione giudiziale, pagare a rate è più facile se
vediamo l’applicazione pratica delle nuove regole sulle rateizzazioni: le garanzie richieste al contribuente, le maggiori sanzioni per mancati pagamenti
Continua a leggere
28 luglio 2011
Codice Fiscale anche per le reti d‘impresa
per essere operative anche le cd. “reti di imprese” devono richiedere il codice fiscale, pur non essendo soggetti giuridici autonomi
Continua a leggere
5 luglio 2011
Accertamento sintetico, l’Agenzia delle Entrate “risponde”
l’accertamento sintetico è un metodo di accertamento basato sulla capacità di spesa, con il quale si rettifica, ai fini delle imposte dirette, il reddito complessivo
Continua a leggere
13 giugno 2011
Le ulteriori precisazioni delle Entrate sul contratto di produttività
l’applicazione delle agevolazioni fiscali sulla produttività aziendale è complessa: vediamo di orizzontarci fra le varie norme interpretative dell’Agenzia
Continua a leggere
23 maggio 2011
L’omessa prestazione della garanzia non ferma i termini di decadenza dell’accertamento
le garanzie da presentare per la richiesta di rimborso dell’IVA ed i rischi di accertamento che si corrono in mancanza di idonee garanzie
Continua a leggere
4 maggio 2011
Regolarità fiscale: l’applicabilità dell’imposta di bollo non è scontata
esiste la possibilità di escludere l’applicazione dell’imposta di bollo sulle istanze per il rilascio dell’attestazione di regolarità fiscale presentate all’Agenzia delle Entrate da soggetti privati
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd