PMI, il commercialista diventa partner grazie a digitale e AI

Una PMI su due si aspetta dal proprio commercialista un ruolo più votato alla consulenza strategica

La trasformazione digitale e l’adozione di strumenti basati sull’intelligenza artificiale stanno cambiando in profondità il rapporto tra imprese e professionisti. È quanto emerge dallo studio realizzato da Kantar per TeamSystem, tech & AI company italiana leader nello sviluppo di piattaforme digitali per imprese e studi professionali, che fotografa un settore in rapida evoluzione, dove al commercialista viene richiesto di essere sempre più un partner di crescita. La ricerca è stata presentata nel corso della tappa bolognese della TeamSystem Be Leader Conference, l’evento del Gruppo dedicato alla crescita e all’innovazione degli Studi Professionali.

Secondo la ricerca, quasi una PMI su due (41%) si aspetta dal proprio commercialista un ruolo più votato alla consulenza strategica, fondato su pianificazione, analisi e visione d’insieme. Un cambiamento reso possibile dall’evoluzione tecnologica degli studi professionali, che oggi possono contare su software gestionali, piattaforme di collaborazione e strumenti di AI in grado di semplificare le attività contabili e liberare tempo da dedicare ai servizi a valore aggiunto.

La relazione tra impresa e professionista resta salda: quasi otto aziende su dieci (78%) non hanno cambiato il proprio commercialista negli ultimi cinque anni, segno di un rapporto fondato su fiducia e continuità. Tuttavia, crescono le aspettative: il professionista è chiamato non solo a gestire gli adempimenti ma a interpretare i dati, anticipare i bisogni e proporre soluzioni per guidare le scelte strategiche.

Il digitale è già una parte integrante di questo nuovo modello di relazione. Oltre due terzi delle PMI (68%) continuano a incontrare il proprio commercialista di persona, ma sempre più imprese affiancano strumenti digitali per migliorare lo scambio di informazioni e la collaborazione quotidiana: portali documentali, piattaforme gestionali condivise e canali di messaggistica che rendono il dialogo più immediato ed efficace.

Grazie all’evoluzione tecnologica di strumenti come l’AI, i commercialisti possono oggi offrire servizi prima impensabili: analisi predittive, reportistica avanzata, consulenze su performance e gestione aziendale, automazione dei processi. L’Intelligenza Artificiale diventa così una leva per ampliare l’offerta e rispondere alle nuove esigenze delle imprese, sempre più orientate verso un approccio integrato e continuativo.

Le imprese chiedono ai propri commercialisti e consulenti del lavoro di essere veri partner di crescita. Il digitale abilita questa trasformazione, rendendo il rapporto più collaborativo e favorendo la nascita di nuovi servizi basati sui dati. L’intelligenza artificiale, in particolare, offre ai professionisti opportunità concrete per contribuire alla digitalizzazione del tessuto produttivo italiano”,

commenta Giuseppe Busacca, General Manager BU Professional Solutions del Gruppo TeamSystem.

Venerdì 31 Ottobre 2025

Temasystem