1) Al via la comunicazione credito d’imposta beni strumentali al Mi.Se., oltre a quelle di formazione e R&S
2) Pubblicate in G.U. le misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili
3) Approvato decreto sulla crisi di impresa
4) Cartelle e avvisi esecutivi inevasi: prima l’intimazione e poi l’esproprio
5) Covid: non si paga la multa di 400 euro inflitta a chi é uscito dall’abitazione durante il “lockdown”
6) Dl fisco, le faq su rottamazione, pagamenti e rate
7) Domanda di rimborso Iva inferiore: é necessario l’invito alla rettifica
8) Imprese agrituristiche e vitivinicole: esonero contributivo
9) Accertamento: presunzione di attribuzione ai soci di utili extracontabili accertati a società a ristretta base societaria
10) Sospensione dell’applicazione delle riduzioni degli importi del trattamento di mobilità in deroga
1) Al via la comunicazione credito d’imposta beni strumentali nuovi al Mi.Se.
E’ stato pubblicato sul sito internet del Ministero dello Sviluppo Economico il Decreto direttoriale 6 ottobre 2021 relativo al Modello di comunicazione del credito d’imposta beni strumentali.
Il decreto approva il modello di comunicazione dei dati e delle altre informazioni riguardanti l’applicazione del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, di cui all’articolo 1, commi 189 e 190, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e all’art.1, commi da 1051 a 1063, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.
Su tale sito è disponibile sia il decreto il modello di comunicazione in formato word.
Approvato il modello di comunicazione dei