Ecco le principali scadenze fiscali di giugno 2021:
Ricordiamo che gli adempimenti fiscali e previdenziali scadenti di sabato o di giorno festivo sono considerati tempestivi se posti in essere il primo giorno lavorativo successivo.
16 GIUGNO
I.M.U.
Scadenza dell’acconto IMU 2021 – Per approfondimenti su IMU clicca qui
Per le agevolazioni ed esoneri IMU 2021 per emergenza COVID clicca qui
IVA – Liquidazione periodica – Soggetti mensili
Versamento dell’IVA a debito tramite l’utilizzo del mod. F24 – codice tributo: 6005 (versamento Iva mensile – maggio), da parte dei contribuenti Iva mensili.
Ritenute alla fonte
Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (i.e.: compensi per l’esercizio di arti e professioni – provvigioni per intermediazione – retribuzioni di lavoro dipendente) con utilizzo del mod. F24.
INPS – Contributi personale dipendente
Pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese, mediante versamento con l’utilizzo del mod. F24.
INPS – Contributi gestione separata
Pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese. Per il versamento si utilizza il mod. F24.
25 GIUGNO
INTRASTAT – mensili
Presentazione degli elenchi riepilogativi mensili delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese precedente.
Entro il 29 GIUGNO
Approvazione Bilancio Società
Scade il termine di 180 giorni per l’approvazione del bilancio per l’esercizio chiuso al 31/12/2020, la proroga generalizzata dei termini di convocazione delle assemblee è stata prevista a fronte della perdurante emergenza Corona Virus.
Leggi qui tutti i nostri approfondimenti dedicati al bilancio al 31/12/2021
CT BILANCIO 2021
Tool in Excel per Bilancio Europeo con nota integrativa in formato XBRL
- Damore Giuseppe
CT BILANCIO è uno strumento ideale per i professionisti che devono:
-
redigere il bilancio
-
calcolare le imposte
-
elaborare gli indici
-
predisporre la nota integrativa optando per la forma ordinaria, abbreviata o micro
-
prevedere il prospetto del rendiconto per il bilancio in forma abbreviata
perché basta inserire i dati una volta sola!
30 GIUGNO
Modello Redditi – IRAP 2021
Arriva oggi (salvo proroghe) la prima scadenza per il pagamento imposte derivanti dal modello redditi e IRAP 2021 (anno d’imposta 2020). E’ prevista la possibilità di rateizzare il dovuto, pagando oggi la prima rata.
Abbiamo dedicato una pagina al modello Redditi 2021.
Diritto Annuale Camere di Commercio
Scade oggi il termine per il versamento – con modello F24 – del diritto annuale 2019 dovuto per le Camere di Commercio (codice tributo 3850-diritto camerale anuale). La scadenza è collegata a quella del modello redditi.
Dichiarazione IMU
Scade il termine per la presentazione delle dichiarazione IMU per le variazioni relative all’anno 2020.
Rinnovo Contratti di Locazione – Imposta di Registro
Per i contratti non soggetti a “cedolare secca”, scade il termine per il versamento dell’imposta di registro – pari al 2% del canone annuo – relativa ai contratti di locazione decorrenti dal giorno 1 del mese. Per il versamento si utilizza il mod. F24.
UNI-EMENS
Scade il termine per l’invio telematico della dichiarazione Uni-emens relativi al mese precedente.
Domanda di esonero canone RAI
Scade il termine per la domanda esenzione canone Rai 2021 secondo semestre, per gli anziani over 75 con redditi bassi.
Rivalutazione terreni e partecipazioni
Scade il termine per asseverare la perizia e versare l’imposta sostitutiva relativa alla rivalutazione di terreni e partecipazioni non quotate detenuti al di fuori del regime d’impresa alla data del 01/01/2021.
Rivalutazione del valore delle partecipazioni e dei terreni: è sempre conveniente?
Kit per la procedura di
Rivalutazione Quote Societarie 2021

Pacchetto per la rivalutazione delle quote societarie che permette di gestire tutta la procedura in modo semplice e veloce attraverso 2 strumenti:
1) il TOOL EXCEL per la valutazione d'azienda col metodo misto
per simulare velocemente la valutazione d'azienda sottostante alla valutazione del valore della quota da rivalutare.
Il tool è basato sul metodo di valutazione misto.
2) il FAC SIMILE di perizia per rivalutazione delle quote societarie
in formato Word facilmente compilabile e adattatabile su misura al singolo caso di valutazione.
Il modello di perizia tiene conto dei Principi di Valutazione aggiornati all'inizio dell'anno 2016 e di quanto introdotto dal Decreto Rilancio (DL 34/2020, convertito in Legge n. 77/2020) e dalla Legge di Bilancio 2021.
Inoltre prevede già tutte le formalità per essere giurata dal professionista.
Redazione
Martedì 1 giugno 2021