L’ASD non deve restituire il contributo a fondo perduto percepito in maniera automatica – Diario Quotidiano del 16 Giugno 2021

di Vincenzo D'Andò

Pubblicato il 16 giugno 2021

Nel DQ del 16 Giugno 2021:
1) Nel trust l’imposta di donazione solo al momento del trasferimento dei beni al beneficiario finale
2) Attività di meretricio: se occasionale, sì alle imposte dirette e no alle indirette
3) Non sono tassabili i contributi regionali alle aziende di trasporto pubblico locale
4) Opificio: determinazione della rendita catastale
5) Unità immobiliari con autonomia funzionale e reddituale
6) Graffatura area-fabbricato: rilievo solo formale
7) Tax credit videogiochi: premiate le opere di “valore culturale”
NOTIZIA IN EVIDENZA - 8) L’Associazione sportiva dilettantistica non dovrà restituire il contributo a fondo perduto percepito in maniera automatica
9) Liti tributarie pendenti in aumento grazie alle misure emergenziali del Covid-19
10) Pubblicato dal MEF il rapporto delle entrate di aprile 2021

8) L’Associazione sportiva dilettantistica non dovrà restituire il contributo a fondo perduto percepito in maniera automatica

L'istante è un'associazione sportiva dilettantistica, iscritta al registro CONI e priva di personalità giuridica, che ha per scopo l'organizzazione e l'esercizio di attività sportive dilettantistiche, la formazione e la preparazione di squadre nella disciplina apposita, compresa l'attività didattica per l'avvio, l'aggiornamento e il perfezionamento della medesima attività sportiva.

Il caso

L'11 agosto 2020, l'istante ha presentato la domanda per la richiesta del contributo a fondo perduto di cui all'articolo 25, comma 4, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (c.d. decreto Rilancio); avendo sede nel territorio di un comune colpito da un evento calamito