Ai nastri di partenza la sugar tax italiana – Diario Quotidiano del 31 Maggio 2021

di Vincenzo D'Andò

Pubblicato il 31 maggio 2021

Nel DQ del 31 Maggio 2021:
1) Agricoltori esonerati: ecco come compilare il prospetto “Aiuti di Stato” nel modello reddituale per il 2020
2) Coefficienti di ammortamento per beni concessi in uso a terzi
3) Associazioni di volontariato: Prorogata l’approvazione del bilancio sociale 2020
NOTIZIA IN EVIDENZA - 4) Ai nastri di partenza la “sugar tax”
5) Omessa comunicazione alle parti della data di trattazione della controversia in appello, le conseguenze
6) Pc e tablet per i figli dei dipendenti, niente Irpef se rimborsa l’azienda
7) Sostegni-bis: sul sito dell’Agenzia entrate/riscossione le FAQ su cartelle e pagamenti
8) Certificati di malattia: fermo del sistema Tessera Sanitaria
9) DURC per esonero artigiani e commercianti
10) Sistema del c.d. “prezzo valore” anche se il trasferimento dell’immobile avviene con provvedimento giudiziale

4) Ai nastri di partenza la Sugar tax

Sono arrivate le modalità applicative dell’imposta di consumo sulle bevande edulcorate, ossia della sugar tax.

La cosiddetta sugar tax prende, dunque, forma, giacché vengono così stabilite le regole attuative.

L’imposta, introdotta dalla legge di bilancio 2020 per limitare il consumo di bevande con aggiunta di dolcificanti, buone per il palato ma dannose per la salute, entrerà in vigore dal 1° gennaio 2022 dopo lo slittamento previsto dalla legge di bilancio 2021. 

L’imposta è pari a 10 euro per ettolitro nel caso di prodotti finiti e di 0,25 euro per chilogrammo, per i prodotti predisposti a essere utilizzati previa diluizione.

Con decreto  del 12 maggio 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 27 maggio