Le nuove proroghe alla Riscossione coattiva – Diario Quotidiano del 30 Marzo 2021

di Vincenzo D'Andò

Pubblicato il 30 marzo 2021

Nel DQ del 30 Marzo 2021:
1) Contributo a fondo perduto, per le nuove partite Iva dal 2019 spetta senza il calo di fatturato
NOTIZIA IN EVIDENZA - 2) Stop notifiche degli atti esattoriali fino al 30. aprile e pagamenti entro il 31 maggio
3) Produttori agricoli in regime speciale IVA: percentuali di compensazione confermate per il 2021
4) IVA: i passaggi interni dall’attività di gestione dei fondi svolta dalla SGR non concorrono a formare il volume d’affari
5) Prassi INPS
6) Registrazione ai regimi Iva Oss e Ioss sul sito delle Entrate dal 1° aprile 2021
7) La card sconto ai dipendenti non è fiscalmente rilevante
8) Licenziamento del medico ospedaliero: sulla somma risarcita si applica la ritenuta Irpef
9) Redditi di lavoro dipendente, emolumenti legati ad obiettivi: tassazione separata

2) Stop notifiche degli atti esattoriali fino al 30 aprile, pagamenti entro il 31 maggio, sospesi pignoramenti e procedure di riscossione

Sul sito di Agenzia delle entrate-Riscossione sono state pubblicate le risposte alle domande più frequenti (Faq) aggiornate con le novità introdotte in materia di riscossione dall’articolo 4 del Decreto “Sostegni” (Decreto Legge n. 41/2021) entrato in vigore il 23 marzo 2021. Tra le misure che riguardano l’attività di Agenzia delle entrate-Riscossione, ci sono le proroghe della sospensione della notifica degli atti e delle procedure di riscossione, nonché dei termini per i pagamenti delle cartelle, delle rate e della definizione agevolata (rottamazione-ter e saldo e stralcio).

Il decreto prevede anche l’annullamento dei debiti affidati all’Agenzia delle entrate-Riscossione, nel periodo 2000-2010, il cui importo residuo rientra nella soglia di 5 mila euro, per i contribuenti che hanno percepito, nell’anno d’imposta 2019, un reddito imponibile fino a 30 mila euro.

Sul sito dell'Agenzia è stato pubblicato anche un vademecum sui provvedimenti in