1) Superbonus per le Comunità energetiche rinnovabili
2) Misure per il contenimento del contagio da Covid-19
NOTIZIA IN EVIDENZA - 3) Concessi tre mesi di tempo in più per la conservazione delle fatture elettroniche del 2019; CU 2021 differibile al 31 marzo 2021
4) COVID-19: interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena
5) L’intermediaria detrae l’Iva pagata sull’acquisto del carburante dalla compagnia petrolifera committente sulla somministrazione ai clienti finali
6) COVID-19: contributi erogati dall’ente pubblico ai cd. mandatari per l’attività di riscossione non subiscono ritenute
7) Rapporto sulle entrate tributarie e contributive gennaio 2021
8) Rapporto sulle entrate tributarie e contributive di anno 2020
3) Concessi tre mesi di tempo in più per la conservazione delle fatture elettroniche del 2019 - CU 2021 differibile al 31 marzo 2021
Gli operatori del fisco avranno tre mesi in più per portare in conservazione le fatture elettroniche del 2019. Le ragioni della proroga sono illustrate qui
Verranno, inoltre, differiti al 31 marzo 2021 i termini di trasmissione telematica della CU 2021 (“Certificazione unica”) all’Agenzia delle entrate e di consegna della stessa agli interessati.
La stessa proroga al 31 marzo 2021 sarà prevista anche per l’invio da parte degli enti esterni (banche, assicurazioni, enti previdenziali, amministratori di condominio, università, asili nido, veterinari, ecc.) all’Amministrazione finanziaria dei dati utili per la predisposizione della dichiarazione precompilata.
In virtù di questo slittamento, l’Agenzia delle entrate metterà a disposizion