1) Rafforzamento del patrimonio delle imprese: decreto in G.U.
2) Gli enti ecclesiastici non sono Onlus di diritto
3) “Decreto Agosto”: cartelle e pignoramenti sospesi fino al 15 ottobre
4) Cappotto Termico: come utilizzare l'Ecobonus al 110%
5) Guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità
1) Rafforzamento del patrimonio delle imprese: decreto in G.U.
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 210 del 24 agosto 2020, il decreto 10 agosto 2020 emanato dal Ministero dell'economia e delle finanze, recante rafforzamento patrimoniale delle imprese dei soggetti di medie dimensioni.
Si tratta del decreto che contiene i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione dei crediti d'imposta di cui ai commi 4 e 8 dell'art. 26 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto rilancio), anche al fine di assicurare il rispetto del limite di spesa complessivo pari a 2 miliardi di euro per l'anno 2021.
Ai soggetti che effettuano tra il 20 maggio 2020 e il 31 dicembre 2020 conferimenti in denaro in una o più società viene riconosciuto un credito d'imposta in misura pari al 20% dell'ammontare del conferimento medesimo. Il conferimento massimo su cui calcolare il credito d'imposta non può eccedere l'importo di euro 2.000.000.
L'agevolazione viene riconosciuta in relazione ai conferimenti effettuati in SpA, SApA, Srl, anche semplificata, soc. coop., societòà europee, aventi sede legale in Italia, regolarmente costituite e iscritte nel registro delle imprese, nel rispetto di determinate condizioni previste nel neo decreto.
2) Gli enti ecclesiastici non sono Onlus di diritto
Per accedere al regime tributario previsto per Organizzazioni senza scopo di lucro devono tenere scritture contabili separate, rispettare i requisiti statutari e l’onere della comunicazione
Lo ha evidenziato l’Agenzia delle entrate sul fiscoggi.it del 24 agosto 2020.
Ecco la notizia data sul citato notiziario telematico delle Entrate:
Ai fini fiscali, gli enti ecclesiastici delle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese, non sono Onlus di diritto. Tuttavia possono accedere al regime tribu